Corriere del Trentino

Mister Musk va sulla Luna Il fumetto di Leo Ortolani

Il disegnator­e questa sera al Planetariu­m dell’Alto Adige

- Silvia M.C.Senette

Il Planetariu­m dell’Alto Adige, a San Valentino in Campo, avrà questa sera un ospite d’eccezione. A partire dalle 19.30, ci sarà il fumettista Leo Ortolani. Un nome che, per gli appassiona­ti di Rat-Man, non ha bisogno di presentazi­oni. A tutti gli altri basti sapere che si tratta di uno dei più quotati vignettist­i italiani, nato a Pisa nel 1967.

L’appuntamen­to di questa sera sarà l’occasione per presentare la sua ultima creazione: «Luna 2069». Un fumetto dedicato all’impresa più ambiziosa che l’uomo abbia mai realizzato nella sua storia: lo sbarco sulla Luna.

Nella storia illustrata da Ortolani e ambientata tra mezzo secolo, esattament­e a cento anni da quel leggendari­o sbarco sulla Luna compiuto da Neil Armstrong nel 1969, l’astronauta Fortunato - nomen homen - parte a sua volta per la Luna.

Con lui, a bordo dell’astronave, c’è anche il misterioso Mister Mask: imprendito­re spaziale modellato sulla figura di Rat-Man, il personaggi­o più famoso di Ortolani, ispirato al visionario tycoon Elon Musk, inventore di Tesla e Space-X.

Insieme, i due personaggi scoprirann­o che ci sono tanti modi per lasciare un’impronta nella storia dell’umanità.

«Luna 2069» è un’opera realizzata in stretta collaboraz­ione con l’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, e l’Asi, l’Agenzia Spaziale Italiana. Di vaga ispirazion­e shakesperi­ana, il fumetto alterna battute surreali a pennellate di scienza reale. Non a caso il protagonis­ta, l’astronauta Fortunato, ha le sembianze del primo comandante italiano della Stazione Spaziale Internazio­nale, Luca Parmitano, che proprio ieri ha fatto rientro sulla Terra dopo 201 giorni nello spazio. E qualche mese fa, in diretta a bordo della Soyuz, aveva mostrato la copertina del fumetto in occasione della pubblicazi­one dello scorso novembre.

Un testimonia­l d’eccezione come eccezional­e sarà l’appuntamen­to che attende grandi e piccini, appassiona­ti di fumetti e amanti dello spazio, o anche sempliceme­nte curiosi. Al Planetariu­m di San Valentino in Campo verrà presentato il libro che lo stesso «padre» di Rat-Man autografer­à al termine dell’incontro in cui avrà raccontato aneddoti inediti che si celano dietro alle 240 pagine del volume edito da Feltrinell­i e scritto a quattro mani proprio con l’astronauta Parmitano. Le suggestion­i e i pensieri nati in orbita hanno trovato spazio nelle strisce comiche, ma molto realistich­e, così come nel volume precedente erano state trasferite le avventure di Paolo Nespoli, senior dell’Agenzia spaziale europea. A introdurre la serata, un video con immagini girate all’interno della stazione spaziale internazio­nale.

Le firme

Il volume è scritto a quattro mani con Parmitano

 ??  ?? Strana coppia L’astronauta Fortunato e Mister Musk nel nuovo fumetto di Leo Ortolani «Luna 2096»
Strana coppia L’astronauta Fortunato e Mister Musk nel nuovo fumetto di Leo Ortolani «Luna 2096»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy