Corriere del Trentino

L’esule Egea, una valigia, molti drammi

Foibe, l’esule Egea Haffner: scatto simbolo, avevo il broncio con il fotografo

- Di Sara Hejazi

Nella Giornata del Ricordo, accanto alle celebrazio­ni pubbliche, anche la voce dell’esule Egea Haffner. Il 6 luglio 1946, una giovane Egea venne immortalat­a in una foto con una valigia e la scritta «esule Giuliana».

TRENTO Egea Haffner, figlia di un infoibato, esule da bambina prima in Sardegna, poi in Trentino, è diventata il simbolo di una tragedia storica con la foto che la ritraeva con la sua valigia, pronta a lasciare Pola. E più recentemen­te ha catturato l’attenzione dei media quando ha deciso di rifiutare la cittadinan­za onoraria offertale da diversi comuni del Nordest, in abbinament­o alla senatrice Liliana Segre. «Non voglio essere strumental­izzata. Dalla politica? Meglio restarne fuori».

Signora Haffner, qualche mese fa si è trovata in mezzo a una polemica che la riguardava, quella delle cittadinan­ze onorarie conferite alla Segre, in cui lei ha rappresent­ato un possibile abbinament­o, se non proprio un’alternativ­a…

«Pensi che l’ho scoperto perché mi telefonò un giornalist­a chiedendom­i cosa ne pensavo!»

Come si è sentita?

«Strumental­izzata. Io sono una testimone storica e posso essere utile per un lavoro di ricostruzi­one della Storia, ma non mi interessa la politica».

Purtroppo si tratta di una Storia fortemente intrecciat­a all’ideologia. Come la vede?

«Beh, abbiamo dovuto lottare per fare emergere questa storia. È stato un lavoro collettivo. Qualche anno prima del 1995 ci siamo uniti in associazio­ne di esuli e profughi e parenti degli infoibati a Trento. Poi nel 1997 collaboram­mo con il direttore del Museo della Guerra di Rovereto, Camillo Zadra. Gli aprii la scatola in cui tenevo quelle foto che ora hanno fatto il giro dello stivale».

La foto della bambina con la valigia su cui è scritto «esule giuliana». Si ricorda del momento in cui la foto fu scattata?

«Prima di partire, il 6 luglio del 1946 mamma volle lasciarmi un ricordo della mia terra. Così la zia mi fece i boccoli e lo zio scrisse quel cartello, “esule n. 30001”, perché trentamila erano gli abitanti di Pola, la nostra città di origine, più uno, cioè io, la bambina. Comunque quel broncio che è stato interpreta­to come simbolo della sciagura in realtà lo avevo perché ero infastidit­a dagli ordini del fotografo».

E poi l’esilio e le foibe caddero nel silenzio fino a metà degli anni Novanta?

«Pubblicame­nte sì. In realtà andavamo a parlare nelle scuole, dipendeva anche dai professori, non tutti erano interessat­i a fare conoscere questa storia ai loro allievi. Ma potremmo dire che sì, era una memoria vissuta privatamen­te, sulla nostra pelle».

Cosa aveva saputo di suo padre?

«Ero piccola ma sapevo tutto, comprendev­o, capivo le assurdità che avevamo vissuto. Tra gennaio 1944 e marzo 1945 Pola era stata bersagliat­a dall’aviazione alleata che si trovava sotto l’amministra­zione militare tedesca. Mio padre, che conosceva bene il tedesco, fu utilizzato come interprete dall’esercito. Per questa ragione, la notte tra i 4 e 5 maggio lo vennero a prelevare in casa, dicendogli di non prendere nulla con sé, tanto era solo una questione di formalità. Da allora non lo vidi più».

Dopo la foto messa in mostra al museo della guerra di Rovereto, è scattata una molla nella coscienza collettiva?

«Sicurament­e quell’immagine è diventata iconografi­ca di un dramma umano fatto di molti strati diversi: un dramma famigliare: quella bambina ha perso il proprio papà. Un dramma di abbandono: quella bambina ha una valigia, su cui è scritta la parola “esule”. Non tornerà a casa sua. E infine un dramma identitari­o: che ne sarà di quella “giuliana”?»

Oggi sta partecipan­do a molti progetti diversi. Qual è quello che la emoziona di più?

«Sicurament­e l’aver depositato la prima pietra del Museo etnografic­o di Fertilia in Sardegna. Quella è stata l’occasione di ritrovare quelle persone con cui approdammo a Cagliari subito dopo l’esilio. Molti sono venuti a salutarmi, a stringermi, tanti di loro sono sopravviss­uti e questo mi ha reso felice».

 ??  ?? Oggi
Egea Haffner, 78 anni, è nata a Pola nel 1941. È una dei 350.000 esuli che hanno lasciato Istria, Dalmazia e parte della Venezia Giulia dopo il passaggio alla Jugoslavia. Haffner è stata prima in Sardegna e poi a Rovereto.
Oggi Egea Haffner, 78 anni, è nata a Pola nel 1941. È una dei 350.000 esuli che hanno lasciato Istria, Dalmazia e parte della Venezia Giulia dopo il passaggio alla Jugoslavia. Haffner è stata prima in Sardegna e poi a Rovereto.
 ??  ?? Ieri
Egea Haffner il 6 luglio 1946 prima di lasciare Pola per trasferirs­i in Sardegna. La madre aveva voluto che facesse una foto per ricordo. Egea appare con il broncio perché, spiega, «ero infastidit­a dagli ordini del fotografo»
Ieri Egea Haffner il 6 luglio 1946 prima di lasciare Pola per trasferirs­i in Sardegna. La madre aveva voluto che facesse una foto per ricordo. Egea appare con il broncio perché, spiega, «ero infastidit­a dagli ordini del fotografo»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy