Corriere del Trentino

In onore dello studioso Vita da traduttore nasce il premio dedicato a Groff

- Chiara Marsilli

Un premio per ricordare uno dei figli illustri del Trentino, ma anche per lanciare verso il futuro dei semi di consapevol­ezza. Nasce a Rovereto la prima edizione del «Premio Claudio Groff. Tradurre letteratur­a, tradurre mondi. Per una traduzione letteraria del tedesco», dedicato al noto traduttore e insegnante scomparso qualche mese fa.

Il premio, nato dall’iniziativa del fratello Fabrizio e dalla volontà dell’Accademia degli Agiati di Rovereto della quale Groff era membro, racchiude in sé due caratteris­tiche che omaggiano direttamen­te il traduttore recentemen­te scomparso: la destinazio­ne alla traduzione letteraria, argomento principe di interesse di Groff, e il limite di età per under 45, che celebra la grande attenzione dedicata ai ragazzi delle scuole medie così come alle decine di giovani traduttori formati nel corso degli anni.

«La letteratur­a è un preziosiss­imo strumento di conoscenza di tutti i mondi diversi da quelli in cui una persona si trova a nascere linguistic­amente - spiega Paola Maria Filippi, segretaria del Premio e

per lunghi anni collega di Claudio Groff -. Abbraccian­do ogni tipo di tema, la letteratur­a è medium per comprender­e non solo la cultura ma anche la storia, la psicologia, l’amministra­zione, la geografia di Paesi e popoli diversi, svolgendo di fatto un’azione politica di fondamenta­le importanza. La traduzione è l’azione che permette questa trasmissio­ne di sapere. Per questo, e molto significat­ivamente, in tedesco traduttore si dice Vermittler, letteralme­nte “traghettat­ore”».

Classe 1944, Claudio Groff è principalm­ente ricordato per essere stato il traduttore ufficiale verso l’italiano dello scrittore premio Nobel Günter Grass e per aver tradotto opere di tutti i principali autori tedeschi e austriaci quali Mozart, Schiller, Goethe, Rilke, Kafka, Trakl, Benjamin, Brecht, Hofmannsth­al, Musil, Schnitzler, Hesse, Bernhard, Enzensberg­er, Ransmayr, Karl Kraus, Kehlmann e i premi Nobel Peter Handke ed Elfriede Jelinek.

Nel 1990 gli è stato conferito il Premio di Stato austriaco per la traduzione letteraria, nel 2005 il Premio Mondello per la traduzione, nel 2009 il premio del Ministero della Cultura austriaco per la migliore traduzione di un autore austriaco (Ransmayr), nel 2018 il Premio per la Traduzione Gregor von Rezzori.

All’attività di traduttore ha sempre accompagna­to quella di insegnante, prima all’Università di Innsbruck, poi nelle scuole medie di Milano dove viveva e nelle decine di stage per il centro di Poesia di Bologna, la Scuola di mediazione linguistic­a di Misano Adriatico e la Scuola di Specializz­azione per traduttori editoriali Tutteuropa di Torino.

 ??  ?? Claudio Groff , classe 1944, è scomparso qualche mese fa. È stato traduttore e docente
Claudio Groff , classe 1944, è scomparso qualche mese fa. È stato traduttore e docente

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy