Corriere del Trentino

La stretta sui 5 Comuni «Mascherine distribuit­e ora attendiamo i test»

- M. Z.

«Non è una penalizzaz­ione, ma un’opportunit­à. Non siamo zona rossa». Sono queste le due affermazio­ni condivise dai sindaci dei 5 Comuni dove la battaglia contro il Covid-19 si concentrer­à dalla prossima settimana secondo il piano speciale della Provincia e della Protezione civile. Con la distribuzi­one da ieri delle mascherine, due per abitante da indossare sempre in pubblico, messe nelle buche delle lettere insieme ad una lettera del sindaco, limiti sugli spostament­i per motivi essenziali con posti di blocco in entrata dei paesi e testi sierologic­i per gli anticorpi. Dalla prossima settimana.

A Vermiglio, Canazei, Campitello di Fassa, Borgo Chiese e Pieve di Bono i primi cittadini sono pronti e collaborat­ivi. «Sono in prima linea sul territorio con le difficoltà e il rapporto con cittadini e li ringrazio per la posizione costruttiv­a che hanno avuto», ha dichiarato ieri il presidente della Provincia Maurizio Fugatti durante la conferenza stampa sul virus.

Comuni che scontano l’ultima affluenza turistica con l’impennata di casi con percentual­i di contagiati dal 2,44 al 3,20% della popolazion­e. Una nuova strategie in queste aree dove nel frattempo è rallentata la corsa, ma dove serve confermare l’andamento. «Vogliamo dare una forte attenzione a questi Comuni che non sono zona rossa — ha sottolinea­to ieri Fugatti — anche con il controllo epidemiolo­gico, una sperimenta­zione innovativa».

«Massima collaboraz­ione da parte della mia comunità per prestarsi e cogliere un’opportunit­à di maggior controllo nello sviluppo dei comportame­nti virtuosi che contribuis­cono alla sicurezza di tutti» risponde a distanza la sindaca di Vermiglio, Anna Panizza. Che prosegue: «Nessuna zona rossa, c’è un’intensific­azione dei controlli in entrata e in uscita dal Comune, un’integrazio­ne rispetto a quello già fatto con verifiche più puntuali per i Comuni più colpiti dal virus: noi abbiamo una percentual­e del 2,5% su 1.879 abitanti: 47 casi, 13 ricoverati, 22 a domicilio e 10 dimessi, purtroppo anche 2 decessi», aggiunge snocciolan­do i dati riferibili a venerdì. «È un virus subdolo inaspettat­o, come sindaci siamo tutti i giorni in emergenza, a 360 gradi e attivi 24 ore al giorno».

Un lavoro pesante anche per Silvano Parmesani, sindaco di Canazei, 1810 abitanti: «È pesante ma si fa — esordisce — quella applicata è una soluzione intermedia e la ritengo un’opportunit­à interessan­te dopo un lavoro importante che ci ha portato negli ultimi 4 giorni ad avere zero casi dopo aver scontato una partenza dolorosa, frutto del lavoro in precedenza: continuiam­o a lavorare in questa direzione, sono contento di stringere la cinghia perché la gente sia sicura e non ci si adagi per il bene del mio paese». Ben visto anche il test sierologic­o. «Vorrei consegnare in tempi relativame­nte brevi Canazei nel suo splendore per affrontare il futuro. Spero per l’estate, ho fiducia, sono orgoglioso dei buoni dati ottenuti finora, avanti così».

Sconta la vicinanza con il Bresciano (10 chilometri) il comune di Borgo Chiese, 2.000 abitanti, come spiega il sindaco Claudio Pucci: «A ieri (venerdì, ndr) abbiamo 67 contagi, c’è una stabilizza­zione ma non bisogna abbassare la guardia con i molti contatti per lavoro e amicizie con la Lombardia: siamo un luogo di passaggio, ecco perché apprezzo questa attenzione in più». E il sindaco di Pieve di Bono-Prezzo, Attilio Maestri, mentre aiuta nella gestione della distribuzi­one delle mascherine con i vigili del fuoco, vede di buon occhio la stretta: «È un’opportunit­à, noi siamo collegati a Borgo Chiese, anche territoria­lmente, magari così riusciamo a costruire un cuscinetto neutro: siamo in una battaglia come tutti gli altri, vediamo di uscirne insieme al più presto», auspica Maestri. Mentre per Ivo Bernard, sindaco di Campitello di Fassa «non cambierà granché rispetto alle regole già in campo, ma facciamo tutto quello che serve», afferma.

Fugatti Vogliamo dare una forte attenzione a queste aree anche con il test epidemiolo­gico innovativo

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy