Corriere del Trentino

Essere migranti, otto conferenze su noi e gli altri

- Lucia Munaro

Il tema dei flussi migratori che interessan­o la nostra società è lo spunto per una nuova interessan­te iniziativa promossa dall’associazio­ne Art col sostegno dell’Ufficio formazione permanente della Provincia Autonoma di Bolzano. In una serie di conferenze online dal titolo «Occidente verso Oriente» saranno proposti scenari e itinerari che riguardano l’incontro tra le culture.

«Abbiamo invitato da una parte scrittori e scrittrici con un’esperienza migratoria alle spalle e dall’altra psicologi e psicoanali­sti —spiega Adel

Jabbar, sociologo che ha curato il ciclo d’incontri — per descrivere e indagare la complessit­à delle connession­i che permeano la società europea contempora­nea e mutano quotidiana­mente non solo il nostro sguardo sul mondo, ma anche quello su noi stessi».

Tra gli autori scelti ci sarà Soma Makan Fofana che insieme all’autore Alessandro Tamburini ha scritto un libro sulla sua storia di migrante approdato in Trentino dal Mali; la scrittrice italo-tunisina Marinette Pendola che seguendo la storia della sua famiglia

parla della comunità italiana di Tunisi; Maria Brunner scrittrice nata in Alto Adige che divide la sua vita tra Monaco di Baviera e l’isola di Pantelleri­a, e infine Amelia Tonolli emigrata da piccola in Cile con la famiglia e tornata in seguito in Trentino.

«È importante dare voce e conoscere le realtà complesse che riguardano sempre di più una grossa fetta della popolazion­e, mentre fino agli Anni Cinquanta la vita di ciascuno si svolgeva perlopiù all’ombra del campanile del paese — aggiunge Jabbar — I mutamenti e le complesse connession­i che si instaurano richiedono strumenti di comprensio­ne adatti. La seconda parte degli incontri sarà dedicata quindi alla percezione dell’altro in una società mutevole. Ci aiuteranno in questo la psicologa Heike Walder, lo psicoanali­sta Mauro Milanazzo e lo psicoterap­euta Diego Coelli».

Saranno esplorati il tema dello sconosciut­o a partire dal concetto di inconscio come quella dimensione che ci attraversa e ci rende sconosciut­i a noi stessi, la questione dell’alterità tra le generazion­i e tra i generi maschile e femminile in particolar­e nei contesti multicultu­rali.

Gli otto appuntamen­ti che avrebbero dovuto svolgersi in primavera a Bolzano presso il circolo culturale Espace La Stanza e la comunità Maria Heim, si terranno sulla piattaform­a meet.google.

Per partecipar­e gratuitame­nte è necessario iscriversi all’indirizzo email: associazio­neartbolza­nobozen@gmail.c om. Il primo appuntamen­to è previsto per martedi 16 giugno 2020 ore 18 con gli autori Alessandro Tamburini e Soma Makan Fofana. Seguiranno gli altri con cadenza settimanal­e, sempre il martedì con lo stesso orario.

 ??  ?? Presenze Soma Makan Fofana, qui con Alessandro Tamburini con cui ha scritto un libro sulla sua storia di migrante
Presenze Soma Makan Fofana, qui con Alessandro Tamburini con cui ha scritto un libro sulla sua storia di migrante

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy