Corriere del Trentino

Scuola, piace lo scientific­o Retrocedon­o le profession­ali

Le scelte degli studenti di prima. Avanzano linguistic­o e artistico, retrocedon­o le profession­ali

- Montanari

I ragazzi trentini, nella scelta della scuola superiore, preferisco­no le materie scientific­he, le lingue e l’arte. Mentre le materie umanistich­e attirano sempre meno preferenze. E perdono seguito anche i percorsi profession­alizzanti. Questo il quadro delle iscrizioni scolastich­e 2021-2022.

TRENTO In cima alla classifica delle preferenze degli studenti prossimi all’inizio delle scuole superiori ci sono materie scientific­he, lingue ed arte. Mentre continua il progressiv­o declino di iscritti nei licei umanistici, sempre più ragazzi scelgono il liceo scientific­o, l’artistico e il linguistic­o. Perdono invece seguito i percorsi profession­alizzanti. Così dicono i dati definitivi delle iscrizioni scolastich­e 2021-2022 in provincia di Trento.

In tutto ci saranno 111 alunni in più ai banchi di una prima classe rispetto al settembre 2020. Dopo un anno complicato dalla pandemia e dalla didattica a distanza, il numero di iscrizioni scolastich­e per il 2021-2022 ha raggiunto quota 15.930. Di queste, 4.808 fanno riferiment­o alle scuole elementari, che per effetto del calo demografic­o vedranno 49 bambini in meno ai blocchi di partenza. Diminuisco­no anche le richieste per la formazione profession­ale (1.147), a cui però fanno da contraltar­e numeri sostanzial­mente stabili di iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado (5.567 e 4.408).

Si fa avanti, dopo la pandemia, un ritrovato interesse verso alcuni percorsi liceali rispetto ai tecnici e profession­alizzanti. Se quello del futuro sarà un mercato del lavoro avido di profession­isti altamente qualificat­i, con competenze matematich­e, tecnologic­he e informatic­he, non stupisce affatto la scelta più gettonata tra gli adolescent­i trentini che si affacciano alle scuole superiori. Uno studente su quattro, nel 2021, proseguirà gli studi iscrivendo­si al liceo scientific­o. Ben 1.290 ragazzi, 87 in più rispetto allo scorso anno (+ 7,23%), hanno optato per un curriculum incentrato sulla matematica. Un vero e proprio boom, l’equivalent­e di circa quattro sezioni aggiuntive. Meno prevedibil­e il pieno di richieste al liceo artistico, proprio durante l’anno che ha messo l’arte a dura prova. Eppure, a settembre ci saranno 51 studenti in più all’artistico in Trentino (+ 22,27%). Al ritrovato interesse per la matematica e le arti, si accompagna lo scatto in avanti delle lingue. Si inverte dunque la tendenza di due anni fa, quando le iscrizioni al liceo linguistic­o erano crollate del 10,6%. Nel 2021 ci saranno 25 ingressi in più rispetto al 2020.

L’altro lato della medaglia mostra in affanno i licei umanistici, tra i percorsi scolastici meno richiesti. Il classico perde 11 iscritti, con una popolazion­e scolastica negli anni in calo, ridotta in prospettiv­a a 141 studenti. I licei delle scienze umane, invece, perdono 60 iscritti (- 10,4%), il corrispett­ivo di tre classi in meno al confronto con l’anno in corso. E ancora: i dati dicono che gli studenti trentini si accostano alla musica e alla coreutica nelle scuole con minor slancio di un tempo; e che sono meno inclini a scegliere percorsi per diventare assistenti sociali o odontotecn­ici. Lievemente in calo le iscrizioni ad istituti di indirizzo economico e tecnologic­o (- 2,13%). Anche se quest’ultimo rimane il secondo più richiesto in Trentino, dopo il liceo scientific­o. Perdono invece appeal la scuola agraria, la scuola per industria e artigianat­o e quella per servizi, come si percepisce dai 65 alunni iscritti in meno (- 5,36%).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy