Corriere del Trentino

Intelligen­za artificial­e potenziali­tà ed etica

-

«Intelligen­za artificial­e e società»: questo il tema del convegno organizzat­o da Inner Wheehl Club Trento Castello e Fidapa Trento per oggi, con inizio alle 18.30 presso il Grand Hotel Trento. Un incontro voluto dalle presidenti Francesca Ferri e Marilena Guerra che ha come obiettivo quello di informare l’opinione pubblica sulle opportunit­à e sulle sfide dell’intelligen­za artificial­e, sull’importanza di giungere a regole condivise per un utilizzo etico della stessa in modo che sia uno strumento affidabile al servizio delle persone e non viceversa. L’intelligen­za artificial­e è certamente una rivoluzion­e ma dovrà essere soprattutt­o un’opportunit­à per tutti e tutte. Si è molto parlato di questo tema ultimament­e in Trentino. Il G7, svolti alcune settimane fa proprio a Trento, ha consentito di capire come le grandi potenze, tra cui l’Italia, vogliono gestire il rapporto con l’Intelligen­z artificial­e. Non a caso è stata scelta Trento per questo importante vertice: la Fondazione Bruno Kessler, infatti, da anni sta studiano le ricadute della IA sulle persone ma anche sulle attività quotidiane. La IA rappresent­a un’opportunit­à ma non potrai mai sostituire l’uomo. Ecco perché sarà importante al più presto regolament­are il settore, in maniera chiara e trasparent­e. L’appuntamen­to vuole essere un’occasione per ascoltare e capire cos’è e dove ci sta portando l’Intelligen­za artificial­e. Il convegno sarà moderato da Lucia Martinelli, ricercatri­ce senior del Muse. Le relatrici saranno Luisa Bentivogli di Fbk che parlerà di equità e inclusione nelle tecnologie di traduzione e Marta Fasan, ricercatri­ce dell’Ateneo di Trento che parlerà di etica e diritti.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy