Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Il vino veneto sempre più al top «Valdo», conti boom con l’export

E il prosecco di «Carpenè Malvolti» sbarca al G7 di Taormina

- G. F.

Annata in accelerazi­one, il 2016, per «Valdo», casa del prosecco superiore Docg di Valdobbiad­ene che ha registrato un fatturato di 58,3 milioni di euro in crescita del 7% sull’esercizio precedente e del 30% negli ultimi quattro.

Le vendite sono all’incirca equamente ripartite fra Italia e mercati internazio­nali, in particolar­e nelle aree strategich­e come Germania, Austria e Svizzera che crescono di 8 punti e del Regno Unito con un +6%. Valori positivi anche sulle piazze emergenti come l’Europa Orientale, il Nord Europa, il Sudafrica e il Far East, mentre in Usa avviato un progetto di sviluppo con un nuovo importante distributo­re.

Prosecco a parte, la crescita di «Valdo» è attribuibi­le anche a una nuova linea di spumanti italiani che celebra i più importanti vitigni autoctoni e interpreta i nuovi trend di consumo. Riscontri positivi anche per «Nicolas Feuillatte», il terzo Champagne più venduto al mondo, che cresce del 26% sul mercato italiano e di cui «Valdo» è distributo­re esclusivo nel nostro Paese.

Altra azienda vinicola trevigiana sugli scudi è «Carpenè Malvolti» di Conegliano, il cui prosecco Docg sarà sulle tavole del G7 di Taormina con i vini locali siciliani. La Casa è stata la prima a produrre il Prosecco, nel 1968, su intuizione del fondatore, Antonio Carpenè, alla cui figura storica è dedicato un libro che sarà consegnato ai sette ministri dell’Economia al vertice, assieme a una bottiglia a tiratura limitata di «Puxinum», selezione del Conegliano Valdobbiad­ene prosecco superiore Docg che riporta in etichetta la traduzione in latino della definizion­e Prosecco.

Dal Trevigiano al Veronese col rinnovo del direttivo del Consorzio di tutela dei vini della Valpolicel­la. Il nuovo presidente è Andrea Sartori, dal 2000 alla guida di «Casa vinicola Sartori» e presidente dell’Unione italiana vini dal 2004 al 2010. «I vini della Valpolicel­la? - ha detto Sartori - Un volano non solo per la viticoltur­a di Verona, ma anche per l’intera economia del nostro sistema».

I consiglier­i di nuova nomina sono Roberta Corrà, Umberto Pasqua di Bisceglie, Marco Speri e Marcello Vaona.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy