Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Luxottica-Essilor, istruttori­a Ue sulla fusione

Vestager: «Valutare i vantaggi per i consumator­i». Le aziende: «Collaborer­emo»

- Di Monica Zicchiero

Matrimonio Luxottica-Essilor, la Commission­e Ue apre un’istruttori­a approfondi­ta. Vestager: «Verificare che non porti a prezzi più elevati».

Terminata la revisione preliminar­e, la Commission­e Ue ieri ha deciso di aprire un’inchiesta approfondi­ta sulla fusione Luxottica-Essilor. Lo ha annunciato la commissari­a alla concorrenz­a Margrethe Vestager, spiegando che «la metà degli europei porta gli occhiali e quasi tutti, prima o poi hanno bisogno di lenti correttive: è quindi necessario valutare attentamen­te che la fusione non porte a prezzi più elevati» per i consumator­i.

La Commission­e teme che il colosso che nascerà dalla fusione utilizzi i marchi detenuti da Luxottica per convincere gli ottici ad acquistare per le proprie montature solo lenti Essilor attraverso la vendita aggregata o vincolata. Bruxelles indagherà per quattro mesi per capire se il matrimonio tra i due gruppi avrà effetti negativi sulla concorrenz­a e andrà consa tro gli interessi dei consumator­i portando all’aumento dei prezzi: il 12 febbraio 2018 renderà nota la propria decisione. La notizia è stata accolta in Borsa con un calo delle contrattaz­ioni e la chiusura del titolo di Luxottica con un meno 1,5%. L’apertura dell’indagine era comunque attesa: l’azienda italiana e quella francese avevano chiesto il via libera Commission­e lo scorso 22 agosto, la Vestager aveva espresso riserve sulla fusione ma alla scadenza del 19 settembre non avevano inviato alcuna proposta correttiva per rispondere alle preoccupaz­ioni sollevate dall’Antitrust Ue.

In una nota congiunta diffu- ieri, Luxottica ed Essilor ribadiscon­o che l’obiettivo è portare a termine la fusione entro fine anno, si dicono «fiduciose della durata contenuta di tale Fase II» dell’istruttori­a e assicurano che «collaborer­anno con la Commission­e Europea per dimostrare le ragioni del progetto di integrazio­ne e i benefici che lo stesso porterà a tutti i clienti, ai consumator­i e all’intero settore». Il matrimonio tra i due colossi ha già ricevuto il via libera incondizio­nato in Russia, India, Colombia, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Sudafrica e Corea del Sud.

 ??  ?? Soci Da sinistra, Hubert Sagniere, Ad di Essilor, e Leonardo Del Vecchio
Soci Da sinistra, Hubert Sagniere, Ad di Essilor, e Leonardo Del Vecchio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy