Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Il pianoforte più lungo del mondo venerdì a Padova

- B.C.

Il Grand Prix 333 è il gran coda più lungo finora mai realizzato: 3 metri e 33 centimetri. Lo vedremo – e lo ascolterem­o - venerdì 29 settembre alle 20.45 a Palazzo della Ragione a Padova, città che diede i natali a Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte, e al maestro Luigi Borgato, l’ultimo artigiano al modo che ancora costruisce a mano i pianoforti nel suo studio vicentino a Sossano. «La bottega più piccola al mondo che costruisce il pianoforte più grande del mondo» spiega Borgato, fornendo cifre incredibil­i: per la cassa armonica usa un particolar­e abete austriaco che costa 28.000 euro al metro quadro, per costruire un Grand Prix 333 servono 1600 ore di lavoro e la stagionatu­ra del legno varia dai 5 anni per la cassa armonica ai 13 mesi per gli altri componenti. A fronte dei 580.000 pianoforti prodotti al mondo, dove l’Oriente fa la parte del leone, solo 13.000 vengono venduti in Europa. E se Francia e Germania hanno scuole da cui si esce maestro costruttor­e, con Borgato si chiude invece la tradizione italiana: «Non ho allievi, nessuno è disposto a stare cinque anni a bottega per imparare il lavoro, mentre un grossista cinese verrà da Pechino per vedere in anteprima il Grand Prix 333». Apre la serata evento, a cura di Giovanni Viafora giornalist­a del Corriere del Veneto, la conversazi­one con il musicologo Quirino Principe mentre il pianista veronese Giovanni Bertolazzi suonerà brani di Chopin, Rachmanino­v e Liszt.

 ??  ??
 ??  ?? Note A sinistra, Luigi Borgato. Nell’altra foto, da sinistra, Roberto Castagner, Veronica Berti e Andrea Bocelli
Note A sinistra, Luigi Borgato. Nell’altra foto, da sinistra, Roberto Castagner, Veronica Berti e Andrea Bocelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy