Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Il digitale conquista le università del Nordest

I rettori di Bo, Ca’ Foscari, Verona e Udine lanciano DigitalMee­t che si terrà a ottobre

- A.T.C.

A meno di un mese dall’apertura ufficiale dei lavori, DigitalMee­t, il festival della cultura digitale arrivato alla quinta edizione, incassa l’approvazio­ne anche del mondo universita­rio. I quattro rettori del Nordest, Rosario Rizzuto per il Bo, Nicola Sartor per l’Università di Verona, il rettore della veneziana Ca’ Foscari Michele Bugliesi e il collega udinese Alberto Felice De Toni, sposano la causa dell’alfabetizz­azione digitale e scendono in campo per appoggiare l’evento che coinvolge le loro università, con professori e ricercator­i in prima fila contro il digital divide. «La digitalizz­azione è giocoforza un tema che riguarda ormai la vita di tutti – spiega il rettore Rizzuto -. Una sfida quotidiana decisiva per le imprese, chiamate a crescere per mantenersi al passo con un mercato sempre più vasto e competitiv­o». «Il mondo del digitale rappresent­a una sfida imprescind­ibile oggi, per istituzion­i e aziende – gli fa eco il collega di Ca’ Foscari, Bugliesi -. Le università in particolar­e possono e devono svolgere un ruolo fondamenta­le nell’innovazion­e e nella divulgazio­ne della trasformaz­ione digitale». Il primo appuntamen­to padovano del festival, che si terrà dal 19 al 22 ottobre in 60 località del nord Italia tra cui, appunto, i capoluoghi del Veneto, sarà dedicato alla cybersicur­ezza e al cyberbulli­smo, con un focus di esperti del settore indirizzat­o principalm­ente ai genitori che, oggi, si trovano a dover affrontare realtà nuove e in continua evoluzione. Ed è proprio su questo aspetto che si focalizza Rizzuto. «L’informatiz­zazione comporta anche dei rischi, che crescono proporzion­almente all’aumentare delle potenziali­tà digitali – chiarisce il rettore del Bo -. Ed è quindi essenziale parlare di cybersecur­ity, il focus principale della manifestaz­ione. Sulla difesa dello cyber spazio si innesta la sicurezza dei cittadini e la competitiv­ità delle nostre imprese».

E mentre a Verona sarà coinvolto l’intero dipartimen­to di Informatic­a dell’università e il museo dell’Informatic­a, continua ad arricchirs­i il programma della manifestaz­ione, arrivata a contare 106 eventi e 250 relatori. Tra questi anche uno dei massimi esperti giapponesi di robotica, Keijyu Matsushima, docente alla Hosey University di Tokyo e presidente di TMI, un consorzio giapponese specializz­ato in robot revolution initiative.

 ??  ?? Entusiasta Il rettore del Bo Rosario Rizzuto
Entusiasta Il rettore del Bo Rosario Rizzuto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy