Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Conto choc e senza scontrino blitz della Finanza in osteria

-

Non solo il danno ma VENEZIA anche la beffa. Dopo il conto choc, 1143 euro per una frittu- ra, quattro fiorentine e due calici di vino, emerge anche che l’Osteria da Luca, a Venezia, non ha emesso alcuno scontrino. Tanto che la Guardia di Finanza di Venezia ha già aperto un’indagine e avrebbe anche elevato una sanzione.a

Sanaet guarda le foto VENEZIA sul menù e, smartphone alla mano, copia i nomi delle pietanze su un’app e in pochi istanti compare un ideogramma, l’amica invece trasforma i prezzi in euro nella loro valuta. Le due donne vengono dall’altro lato del mondo, cercano qualcosa da mangiare e non hanno idea di dove andare e quali locali evitare. In calle Larga San Marco, dietro la Basilica, i ristoranti sono tutti per turisti e di veneziani non c’è nemmeno l’ombra.

Qualche sospetto alle due orientali dovrebbe sorgere ma, quando provi a spiegare loro che spostandos­i magari trovano qualcosa di più tipico, rispondono: «Non è normale mettere le foto dei piatti? Da noi lo è». Lì vicino, una coppia argentina interroga il cameriere che sull’uscio li invita ad entrare. «Sulla guida di Venezia abbiamo letto di stare attenti a prezzi e qualità del cibo, spesso scadente per i turisti», spiegano e il cameriere indispetti­to sbotta: «Qui tutto è buono». Ma la coppia decide di andare altrove «dove ci sono autoctoni», come consiglia la loro guida. «È vero che i menù per i veneziani sono diversi da quelli per noi? — chiedono — Lo dice internet». Basta una banale ricerca su Google e si apre un mondo di «How not to get ripped-off in Venice» (Come non farsi fregare a Venezia), il tema è sempre lo stesso: dove mangiare senza aver la sensazione di aver speso troppo per un pasto di bassa qualità. La fama di Venezia nel mondo non è delle migliori, il gossip recita che il rischio di brutte sorprese per i «foresti» è dietro l’angolo e il web, tra racconti di turisti scontenti e siti di consigli anti-truffa, non fa che confermare i timori di molti. E ora, dopo le proteste contro il turismo di massa dei residenti, non sono pochi i portali (lo fa persino la Cnn, in un articolo pubblicato ieri sul proprio sito internet) che sconsiglia­no di venire in laguna.«È una località dove (i residenti, ndr) non ne possono più dei turisti che invadono le loro strade e mettono a rischio il fragile ecosistema», scrive l’emittente statuniten­se. La presa di posizione del sottosegre­tario del Ministero del Turismo Ilaria Borletti Buitoni, che in chiusura dell’inaugurazi­one dell’Anno del turismo Europa-Cina ha detto: «Speriamo che questi 50 milioni di cinesi non vogliano tutti vedere Venezia», non farà che confermare quanto già la rete scrive. In questo scenario, che quattro giapponesi abbiano speso 1.100 euro per una frittura mista e quattro bistecche non stupisce gli stranieri. «È una follia ma nelle città piene di turisti può capitare», dicono tre inglesi. Parole che fanno sbuffare i camerieri: «I turisti si lamentano che la città è cara, ma cosa pretendono? Siamo a Venezia». Gondolieri e venditori di souvenir la pensano allo stesso modo: «Vogliono vedere la città più bella del mondo senza spendere». Aggiunge un ambulante di San Marco, «il turismo è cambiato, arrivano in giornata, si portano il pasto al sacco o vanno nei supermerca­ti, quali guadagni volete ci siano». Una pensionata di Castello sente la conversazi­one e non ce la fa a tratteners­i: «È vero, il turismo è un incubo, da mesi non passavo per San Marco ma anche noi abbiamo responsabi­lità, se non spendono è perché temono truffe e hanno ragione». Di turismo Venezia vive ma, per molti suoi abitanti, di turismo la città d’acqua perisce. I negozi ormai vendono quasi solo souvenir o sono diventati bar e ristoranti dove pochi residenti entrerebbe­ro anche solo per un caffè. «Ancora qualche giorno di respiro, poi con il Carnevale (inizia sabato, riparte la giostra e noi torniamo prigionier­i in casa nostra — dice Danilo, 70enne nato e vissuto sempre in laguna —. I turisti sono troppi e quand’è così capita che ci sia chi ne approfitti». Lo conferma Arrigo Cipriani, titolare dello storico Harry’s bar: «Quei ragazzi avrebbero speso meno da me — scherza —. Purtroppo casi di questo genere capitano e capiterann­o sempre». Ma l’associazio­ne dei consumator­i Codacons non ci sta e propone «un bollino nero per gli esercenti scorretti, per permettere ai turisti di individuar­li». «È inutile — commenta Cipriani —, servirebbe­ro norme severe: alla terza truffa si chiude il locale per una settimana». Ascom, invece, sposa l’idea del bollino, «perché non creare un marchio legato al codice etico con il patrocinio del Comune?», dice il presidente Roberto Magliocco. Difende a spada tratta i pubblici esercizi che rappresent­a, Ernesto Pancin, direttore di Aepe: «Bisogna essere prudenti, capire cosa hanno davvero consumato i clienti».

La coppia argentina Sulla guida abbiamo letto di stare attenti a prezzi e qualità del cibo Gondolieri e venditori Vogliono vedere la città più bella del mondo senza pagare?

Gloria Bertasi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy