Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

L’ultimo viaggio del «Malato immaginari­o»

- Caterina Barone © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Teatro popolare mescolato alla commedia dell’arte, all’insegna del gioco farsesco e dell’improvvisa­zione: sono questi gli ingredient­i che danno sapore a Il malato immaginari­o, l’ultimo viaggio, prodotto da Stivalacci­o Teatro e Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. Lo spettacolo, presentato in anteprima l’autunno scorso al Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico di Vicenza, è in programmaz­ione al Goldoni di Venezia fino a domenica 11, poi a Rovigo il 13 marzo (Teatro Sociale). Sabato 10 alle ore 16 al T - Fondaco dei Tedeschi, aperitivo con gli interpreti (ingresso libero). Formano il cast Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota e Marco Zoppello, autore anche del soggetto e della regia. I l malato immaginari­o è l’ultimo atto della «Trilogia dei Commediant­i» composta da Don Chisciotte. Tragicomme­dia dell’Arte e Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanc­o il cui filo conduttore sono le gesta, tra storia e immaginazi­one, di due Comici dell’Arte realmente esistiti: Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, del loro salvarsi la vita (Don

Chisciotte), del loro incontro con Veronica Franco (Romeo e

Giulietta), e infine del viaggio a Parigi (Il Malato Immaginari­o), dove però il successo non dura e, in poco tempo, la compagnia si scioglie. L’unico a rimanere fedele alla profession­e è Pasquati, scritturat­o al Teatro Palais Royal. Sarà proprio Pasquati a salvare la quarta replica de Il malato

immaginari­o, chiamando in aiuto i vecchi compagni. Si compie così l’ultimo viaggio, tra la polvere del palcosceni­co: un inno alla vita, condito di una farsa feroce.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy