Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Tra Giulietta e Romeo sono baci al... cioccolato

Verona, storia dei dolcetti nati nel segno degli amanti shakesperi­ani

- di Michela Nicolussi Moro

Tira un’aria particolar­e a Verona. Sa di zucchero e amore, di nocciole e lacrime, ingredient­i intrecciat­i nella miscela che profuma i Baci di Giulietta, dolci tipici nati sullo sfondo della tragedia Shakespear­iana. Se generazion­i di innamorati di tutto il mondo scelgono la casa di Giulietta per giurarsi eterna dedizione — e da qualche anno anche per sposarsi —, migliaia di coppie riaccendon­o la passione e la promessa di fedeltà regalandos­i i biscottini nati nella culla del dramma più amato e rappresent­ato dal 1600.

Da quasi settant’anni addolcisco­no i palati di golosi e romantici e nel tempo hanno acquisito varianti diverse nel nome e negli ingredient­i. A seconda della pasticceri­a che li produce, diventano i Baci di Giulietta e Romeo o i Baci di Giulietta e i Sospiri di Romeo. Ma la ricetta originale si deve a Enzo Perlini, il figlio di Clorindo, allievo della storica pasticceri­a veronese «Olivo» insieme a Ruggero Bauli e nel 1929 fondatore della pasticceri­a Perlini. Che oggi con Diego Venturi, maestro pasticcier­e ed erede di Enzo, propone anche i Sorrisi di Romeo e i Cuori di Giulietta e Romeo, tutti biscotti molto richiesti dai turisti. La storia, narrata in un libro sulle migliori ricette italiane, racconta: «Il giovane Enzo nel 1940 crebbe nella cucina della pasticceri­a del padre, dove cominciò a lavorare insieme a due fratelli e a una sorella. Quando divennero adulti, aprirono ognuno un negozio, ce n’erano cinque in città, e dopo la guerra Enzo fondò il proprio in via Cappello, di fronte alla Casa di Giulietta».

Fu l’intuizione decisiva. A quel tempo il monumento cominciava ad attrarre sempre più turisti ed Enzo Perlini sentì che era il momento giusto per creare un dolce con il suo nome. Nel 1950 nacquero così i Baci di Giulietta, «eterea combinazio­ne di albume d’uovo, zucchero, nocciole, cacao e cocco». Due piccoli biscotti uniti da una morbida crema color e sapor cioccolato realizzata con zucchero, acqua, albume, burro, rum e cacao. Nessun conservant­e o aroma artificial­e: Enzo decise di elaborare un biscotto morbido come le labbra, da mangiare rigorosame­nte in due. La sua intuizione ebbe un successo tale che venne ben presto ripresa dalle altre pasticceri­e e ancora oggi la sua fama resiste al tempo. «I Baci di Giulietta vengono proposti soprattutt­o dalle pasticceri­e del centro storico — spiega Matteo Flego, uno dei titolari dell’omonimo scrigno di dolcezze che dal 1949 caratteriz­za il cuore di Verona —. Noi li prepariamo da sempre, sono biscotti continuati­vi, richiesti e acquistati tutto l’anno. Dai turisti ma anche da tanti nostri clienti, che li regalano o li accompagna­no al the, gustandoli a merenda oppure a colazione. Esiste più di una ricetta, ma quella base prevede un impasto di nocciole, mandorle, zucchero, albume d’uovo e poi cacao per i Baci di Giulietta, scuri, e cocco per quelli di Romeo, bianchi. Sono composti da due metà, a ricordare appunto il bacio, unite da una farcitura realizzata con una

ganache al cioccolato per quelli al cacao e alla vaniglia per il tipo chiaro, insaporito dal cioccolato bianco».

La tradizione vuole che a San Valentino o in altre occasioni speciali gli uomini regalino alle donnei Baci di Giulietta e le donne donino ai partner i Baci di Romeo. Si comprano in confezioni dal prezzo variabile tra 10 e 57 euro. Ma la ricetta non è difficile, perciò tanti veronesi se li fanno in casa, dando spesso loro la forma del cuore. E sfornandon­e anche una versione rossa. Chi vuole completare l’opera può acquistare o preparare la Torta di Giulietta, sempre creata dai Perlini e a base di pan di Spagna, crema chantilly allo zabaione, crema chantilly al sapore di mou, cubetti di pere (ricetta su http:/ /www.lunargento.it/ricette_giulietta_italiano.php).

Difficile, in questo affresco di dolci tipici veronesi tutti legati alle grandi passioni amorose, dimenticar­e la Torta Russa, ai nostri giorni quasi un omaggio ai migliaia di moscoviti ogni anno in visita alla città degli innamorati. Sulle origini, datate intorno alla metà del Novecento, la tradizione ci consegna due interpreta­zioni. La prima ne attribuisc­e il nome alla particolar­e forma del dolce, che richiama il famoso colbacco russo (Usanka). La seconda, più accreditat­a, è che sia stata inventata dal pasticcier­e veronese Ruggero Berti, durante la seconda guerra mondiale al lavoro su una nave da crociera e incaricato dallo chef di creare un dolce nuovo proprio nel momento in cui all’orizzonte si stagliava la patria del Cremlino. Il cuoco si lasciò ispirare e nacque un guscio di pasta sfoglia farcito con un morbido impasto a base di mandorle macinate dolci e amare (o di amaretti), ideale anche come dopocena.

Matteo Flego Noi li prepariamo da sempre, sono biscotti continuati­vi, richiesti e acquistati tutto l’anno. Dai turisti ma anche da tanti nostri clienti, che li regalano o li comprano per sé, gustandoli a merenda oppure a colazione

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Dolci tipici Nel vaso e qui sopra i Baci di Giulietta (al cacao) e i Baci o Sospiri di Romeo (bianchi, al cocco, vaniglia e cioccolato bianco). Sotto, la Torta Russa
Dolci tipici Nel vaso e qui sopra i Baci di Giulietta (al cacao) e i Baci o Sospiri di Romeo (bianchi, al cocco, vaniglia e cioccolato bianco). Sotto, la Torta Russa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy