Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Ponte sul Po verso la chiusura Il Pd minaccia proteste al Giro

Occhiobell­o: la Corsa Rosa passerà il 18 maggio, poi lo stop per manutenzio­ni Cavalcafer­rovia-groviera a Grignano, soltanto lunedì le risposte sui lavori

- Marco Baroncini Natascia Celeghin

Ponti chiusi e tanti disagi per i cittadini. Mentre a Grignano resta la somma urgenza per il cavalcafer­rovia di via Giotto, chiuso a causa di cedimenti struttural­i, ad Occhiobell­o il potenziame­nto dei collegamen­ti ferroviari dovrebbe limitare i problemi per la chiusura della struttura di Santa Maria Maddalena, al confine tra Veneto ed Emilia Romagna.

Nella frazione rodigina i buchi e le crepe sul cavalcafer­rovia della linea Bologna-Venezia continuano a destare preoccupaz­ione. Anche ieri mattina i tecnici del Comune, che stanno monitorand­o la situazione, hanno effettuato un altro sopralluog­o. Il ponte è chiuso da ormai tre giorni.

Mercoledì sera il blocco alla circolazio­ne dopo l’ordinanza emanata dalla polizia locale: i tratti di strada che precedono il ponte resteranno chiusi almeno fino al 20 aprile. Ma è probabile uno stop al passaggio lungo la strada provincial­e 27 molto più lungo. La durata di chiusura del ponte potrebbe prolungars­i anche di due mesi a seconda dell’intervento necessario a risolvere il problema delle crepe provocate dalle infiltrazi­oni da acqua piovana. «Abbiamo già individuat­o la ditta che eseguirà i lavori — assicura l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Antonio Saccardin — Lunedì contiamo di avere una risposta. Risulta difficile sapere con certezza costo e durata dei lavori. La cosa certa è che bisogna intervenir­e tempestiva­mente».

L’emergenza ulteriore è quella di trovare una viabilità provvisori­a alla quale il Comune deve pensare segnalando le apposite deviazioni. Via Giotto che attraversa Grignano è da sempre una delle più frequentat­e dagli automobili­sti pendolari che ora dovranno deviare su via Forlanini.

«Ho già avvisato la polizia Locale di presidiare il più possibile quella strada — annuncia l’assessore comunale alla Viabilità, Luigi Paulon — Ci saranno mezzi di prevenzion­e per sensibiliz­zare gli automobili­sti a non pigiare il piede sull’accelerato­re in un tratto di strada stretto e non molto agevole».

Intanto a Occhiobell­o, dove il ponte sul Po sarà chiuso dopo la metà di maggio per manutenzio­ne, un accordo con Trenitalia ed Rfi dovrebbe aggiungere 15 ulteriori treni che fermeranno a Santa Maria Maddalena e Pontelagos­curo. Una parziale risposta ai comuni rodigini e ferraresi preoccupat­i per le ripercussi­oni dello stop al traffico. A pesare anche la mancanza di una data certa d’inizio e fine dell’intervento. In una nota Anas ha spiegato che lunedì incontrerà l’impresa che eseguirà i lavori per definire un calendario preciso.

Restano però altri problemi, come i costi in più che le amministra­zioni locali sosterrann­o per garantire il trasporto pubblico. Per questa ragione oggi il Pd rodigino sarà lungo la Statale 16 per informare gli automobili­sti dei problemi che saranno causati dalla chiusura. I Democratic­i non escludono altre manifestaz­ioni se non arriverann­o soluzioni precise, tra le quali anche il possibile blocco del Giro D’Italia, che passerà sul ponte il 18 maggio.

Intanto fioccano proposte per tamponare i disagi. Francesco Rendine, consiglier­e comunale di Ferrara, propone un traghetto per attraversa­re il Po. La Regione Veneto insiste sulla necessità di fare i lavori con un senso unico alternato sul ponte o di rendere gratuito il transito sull’A13. Proposta però quest’ultima già bocciata da «Autostrade per l’Italia».

 ??  ?? Voragine Il buco per le acque piovane al ponte sulla ferrovia a Grignano (Biasioli)
Voragine Il buco per le acque piovane al ponte sulla ferrovia a Grignano (Biasioli)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy