Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Una rassegna che celebra un territorio che fu protagonis­ta

Turisti e appassiona­ti possono ritrovare le situazioni emozionali di allora, come spiega l’assessore Colasio, restituend­o alla provincia il giusto ruolo nella storia

- Angela Tisbe Ciociola

Grande Guerra e luoghi simbolo del territorio: la rassegna offre una mappa delle emozioni a turisti ed appassiona­ti per raccontare, in particolar­e, l’ultimo anno del conflitto. «Restituiam­o, così, a Padova il giusto ruolo di capitale al fronte prima spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio - e di città della pace poi, con la firma dell’armistizio».

Alla fine del 1917, Padova si trasforma nel cuore dello sforzo bellico, economico, amministra­tivo, politico italiano. E oggi, per ricordare e rivalutare quel ruolo vissuto dalla città, il Comune di Padova - con la collaboraz­ione scientific­a dell’Università e il sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha organizzat­o eventi, concerti, spettacoli teatrali, convegni e mostre.

«Dopo Caporetto Padova muta la sua natura – spiega l’assessore alla Cultura di Padova, Andrea Colasio -. Da città di retroguard­ia, a vocazione sanitaria, si trasforma in Capitale: vi si trasferiro­no il Re, il Comando Supremo, i comandi alleati francese e inglese, l’Ufficio Stampa, i vari comandi strategici. A Villa Imperiale di Galliera si insediò il comando della IV Armata del generale Giardino, che diresse le varie battaglie del Grappa».Ecco spiegato quindi il titolo del progetto, «Padova da capitale al fronte a città della pace».

In questa rassegna, per celebrare il territorio, ogni concerto o spettacolo è stato organizzat­o in un luogo specifico.Un programma con un grande risvolto turistico.

«Indubbiame­nte. Oggi il turista cerca situazioni inedite, emozionali: dormire nella stanza 110 dell’Albergo Trieste e Vittoria dove lavorava il Generale Diaz può essere un’esperienza unica, come visitare il “nido delle aquile”, il castello di San Pelagio, da dove D’Annunzio partì per il Volo su Vienna nell’agosto del 1918 ed entrare nelle sue stanze. Per non dire del Catajo dove, poche settimane prima di essere ucciso a Sarajevo, l’Arciduca Ferdinando d’Austria, che ne era il proprietar­io, dava la caccia ai daini».

Padova è stata forse la prima città a celebrare il culto della memoria. Come si può continuare su questa strada?

«La Grande Guerra è identifica­ta da alcuni luoghi simbolici ben specifici: il Carso con le sue trincee, il Grappa, il Piave, la battaglia di Vittorio Veneto, oltre al “Bollettino della Vittoria” siglato da Diaz, formidabil­e elemento costitutiv­o del culto della Vittoria. Quei luoghi sono luoghi della memoria, senza riti e liturgie.

Il nostro intento però è diverso: raccontare l’ultimo anno del conflitto significa sì evocare il fiume e il monte “sacri alla patria”, ma anche restituire a Padova il giusto ruolo di “capi- tale al fronte”».

Perché Padova, abbiamo detto, diventa centrale.

«Dopo Caporetto tutto si decise a Padova: con il trasferime­nto, dapprima in città, poi a Monselice e ad Abano, del Re e del Comando supremo. Con il Comando francese che si insediò a Palazzo Papafava, mentre quello inglese si acquartier­ava a Palazzo Cavalli, a Padova, per poi trasferirs­i a Teolo, nella Villa Brunetti-Bonori. A Padova il Re Vittorio Emanuele procedeva alla sostituzio­ne di Cadorna con Diaz. Per non dire del comando del generale Giardino, artefice, con la sua IV Armata, delle battaglie d’arresto prima e di quella finale offensiva sul Grappa, insediatos­i nella Villa Imperiale di Galliera Veneta. Piccole e grandi storie, di generali e di soldati: come la drammatica vicenda dell’artigliere Ruffini, fatto fucilare, durante la ritirata da Caporetto, senza validi motivi, dal generale Graziani a Noventa Padovana».

Che significa oggi percorrere i luoghi della Grande guerra?

«Dopo Caporetto, la guerra cambia natura: da offensiva, con le battaglie dell’Isonzo, a difensiva, con la resistenza sul Piave. Con il corredo drammatico dei comuni bombardati, occupati dalle truppe austrounga­riche, con la popolazion­e civile in fuga, travolta. Con le città venete che sperimenta­no per la prima volta la guerra dal cielo. Con Padova e il suo primato di civili morti sotto le bombe: ben 203. Ripercorre­re questi luoghi significa fare un viaggio, nella storia e nel tempo, scoprendo episodi e località che sono un condensato di memoria e di bellezza».

 ??  ??
 ??  ?? La mappa La carta militare dell’epoca
La mappa La carta militare dell’epoca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy