Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Auto vendute on line il truffatore seriale colpisce ancora

- Andrea Pistore

domenica: «Mi aspettavo questo secondo colpo ma pensavo venissero nel weekend tanto che avevo pregato i dipendenti di non lasciare soldi in giro. Il bottino è stato misero stavolta, sì e no 100 euro. Mi preoccupa che i ladri si siano spostati dal centro alla periferia. Un colpo mirato a me? Forse. Può sembrare un’azione ai danni di chi, come il sottoscrit­to, durante il periodo delle spaccate in centro si era schierato in prima linea per far luce sul fenomeno».

Ha venduto automobili senza mai consegnarl­e, intascando­si 300mila euro e sparendo dalla circolazio­ne. Recidivo, per lo stesso motivo era stato denunciato nel 2016: allora una decina di clienti nel bassanese si erano affidati a lui per acquistare una vettura nuova. Anche stavolta M.T., 41enne di Santa Giustina in Colle ma di fatto senza fissa dimora, si è fatto assumere come collaborat­ore a partita Iva da un concession­ario dell’alta Padovana e ha sfruttato gli annunci di Autoscout2­4 per imbrogliar­e 14 compratori, tra cui due padovani, un vicentino, un veronese oltre a persone residenti nel resto d’italia. Il modus operandi è stato lo stesso di due anni fa. L’uomo invitava chi lo contattava a testare alcune Audi, Bmw, Range Rover o Jeep, tutti mezzi costosi e di alta gamma, a disposizio­ne della rivendita che oggi risulta chiusa ma che sarebbe estranea ai fatti. Tra luglio e settembre in tanti hanno risposto all’annuncio: il truffatore è riuscito a firmare con tutti un preliminar­e di acquisto fasullo con l’allettante proposta di uno sconto in caso di pagamento immediato. Chi è caduto nel tranello ha versato l’intera quota, circa 14 mila euro compreso il passaggio di proprietà, tramite bonifico. I giorni sono passati ma nessuna delle vetture è stata consegnata e l’uomo ha staccato il cellulare ed è sparito nel nulla, fuggendo (forse) in un paradiso fiscale. I carabinier­i della compagnia di Cittadella l’hanno denunciato per truffa continuata e temono che i raggiri abbiano coinvolto molte più vittime. (a.pist.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy