Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

C’è il «Forum dei cittadini» L’alternativ­a a Bergamin

Presentata la «cosa» civica varata da Saccardin In sala diversi esponenti dem, M5S ed ex Pd

- Nicola Chiarini

Muove i primi passi il «Forum dei cittadini» proposto da Federico Saccardin, tenuto a battesimo ieri pomeriggio all’hotel «Regina Margherita» ( foto Biasioli) da una trentina di convenuti, per lo più volti noti e non giovanissi­mi dell’area progressis­ta. «Ora possiamo partire — ha sottolinea­to Saccardin, ex presidente della Provincia e storico segretario generale della Cisl polesana — Dopo Natale dobbiamo ritrovarci per dare gambe al lavoro per ripartire dalla partecipaz­ione civile che non è rinunciare a storie e appartenen­ze, ma unirsi e rafforzars­i nella concertazi­one per un progetto di città futura».

Nessuna adesione di gruppo, ma partecipaz­ioni a titolo personale, a comunciare dai consiglier­i comunali d’opposizion­e Andrea Borgato (Pd), Giorgia Businaro (Pd), Francesco Gennaro (M5S), Matteo Masin (Coscienza Comune), Ivaldo Vernelli (Italia in Comune, ex M5S) che si sono affiancati ad altri ex amministra­tori cittadini come Vanni Borsetto (già Ds, oggi in Mdp Articolo 1) e Angelo Maffione (già socialista, poi nella Sinistra dem) o, ancora, l’ex vicesindac­o centrista Francesco Milan, fondatore del Circolo Bachelet (presente con vari aderenti) e l’ex vicepresid­ente della Provincia, Guglielmo Brusco, da sempre in Rifondazio­ne comunista.

Tra i primi a rompere il ghiaccio Giancarlo Lovisari, pure una vita a sinistra e oggi in Mdp Articolo 1, che richiama apertament­e Coalizione Civica a Padova.

«Quel metodo — sottolinea — ha fatto la differenza, mettendo prima le persone nell’elaborazio­ne». Esperienza evocata anche da Diego Crivellari. «Il centrosini­stra tradiziona­le non è più autosuffic­iente» sostiene l’ex deputato Pd.

Gennaro si richiama all’appello lanciato su «Avvenire» dal cardinale Gualtiero Bassetti per capillariz­zare una rete civile e solidale, mentre Gianni Marchesini, altro esponente storico della Sinistra, rammenta come i cittadini abbiano necessità di garantire un ruolo di supplenza in una fase in cui i partiti risultano indeboliti da gruppi dirigenti spesso inadeguati.

«Sanità e trasporti pubblici — ha posto l’accento Marchesini — sono elementi fondamenta­li, colpiti dalle scelte della Regione che, sul territorio, hanno trovato assai pochi argini nella politica attuale».

Saccardin prende appunti e, nelle conclusion­i, sottolinea che i presuppost­i per partire ci sono, mettendo in cima all’agenda la concertazi­one come metodo e lavoro, programmaz­ione, servizi essenziali come priorità. «Ora — conclude — dobbiamo costituire un primo gruppo organizzat­ivo». La sfida al sindaco leghista Bergamin è lanciata.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy