Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Non si ferma l’anno nero di Ovs Ricavi e guadagni ancora giù

- G.F.

Non si arresta il momento difficile di Ovs, il gruppo dell’abbigliame­nto guidato da Stefano Beraldo quotato in Borsa, che dopo il crac, la scorsa primavera, della controllat­a svizzera Sempione si è avvitata in una difficile crisi. Quadro riflesso nei valori del titolo in Borsa, che ha perso il 76% rispetto ad aprile, quando erano arrivate le prime evidenze dalla Svizzera, piombando dai 4,96 euro di soli otto mesi fa agli 1,18 euro di ieri, dopo esser risaliti dal minimo storico del giorno prima di 1,15 euro. Da allora sono stati bruciati 846 milioni di euro di valore, passando dagli 1,1 miliardi ai 264 milioni dichiarati ieri da Borsa Italiana.

I numeri dei primi nove mesi 2018 (da febbraio a ottobre), scontati dal mercato l’altro ieri, sono stati approvati dal cda ieri. Il fatturato netto, depurato dagli effetti collegato al fallimento del gruppo svizzero Sempione, non è andato oltre gli 1,01 miliardi, dunque con una contrazion­e -1,4% sullo stesso periodo del 2017 (al contrario di Upim, che cresce del 4,2% ma che sul business pesa solo per 170 milioni). Ancor più pesante la situazione se si consideran­o nei dati l’effetto Sempione: il fatturato perduto sale da 14 a 44 milioni, con il dato complessiv­o che scende del 4% da 1.117 a 1.073 milioni.

A far da paracadute ad una curva che avrebbe potuto essere peggiore, in un mercato che ha perso il 7%, sembra sia stato soltanto l’effetto del «Black Friday». A remare contro, ancora, le condizioni climatiche anomale che hanno ritardato gli acquisti per la stagione fredda. «Tale condizione è perdurata sino ad oggi – sottolinea Beraldo – e in tale contesto non si ritiene possibile un recupero di quanto perso nel terzo trimestre entro il termine esercizio. Senza significat­ivi cambi di tendenza d’ora in avanti anche il quarto trimestre risulterà in contrazion­e». Ma in ballo ci sono gli effetti dei social media e di internet. Altre consideraz­ioni vanno svolte sui guadagni, su cui pesano le svalutazio­ni collegate a Sempione per 56,4 milioni di euro. Nei nove mesi l’ebitda rettificat­o, senza la Svizzera, è stato di 104,1 milioni, cioè 33,9 in meno dello scorso anno, anche per gli sconti che è stato necessario applicare per tentare di arginare il calo dei ricavi; e pure l’indebitame­nto è in crescita (440 milioni contro i 334 di un anno fa). Se poi si inserisce la Svizzera l’ebitda scende da 135 a 41 milioni.

Beraldo a questo punto punta su una svolta di Ovs: «La strategia - afferma - sarà caratteriz­zata dalla fase degli scorsi anni con forte crescita e relativi investimen­ti ad una fase di crescita maggiormen­te selettiva caratteriz­zata da minori investimen­ti e una maggiore produzione di cassa».

 ??  ?? Alla guida L’AD Stefano Beraldo
Alla guida L’AD Stefano Beraldo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy