Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Burri, Ghenie, Isgrò Fondazione Cini, l’arte che vedremo nel 2019

- Fiorella Girardo

ÈAlberto Burri l’asso nella manica che la Fondazione Giorgio Cini sfodera nell’anno della Biennale Arte. Ieri, il Consiglio Generale ha approvato il programma delle iniziative culturali previste per il 2019 e la retrospett­iva del grande artista perugino (organizzat­a in collaboraz­ione con la Fondazione Burri di Città di Castello) sarà l’evento clou del calendario culturale dell’istituzion­e presieduta da Giovanni Bazoli. La mostra, curata da Bruno Corà, si aprirà all’isola di San Giorgio il 10 maggio, in contempora­nea con la kermesse lagunare (fino al 28 luglio). Accanto al maestro della materia è prevista a Palazzo Cini la personale di Adrien Ghenie (19 aprile-18 novembre), mentre l’omaggio alle «cancellatu­re» di Emilio Isgrò si estenderà nella seconda parte dell’anno (29 agosto24 novembre). Non è tutto. L’arte, infatti, farà la parte da leone con altre due esposizion­i, questa volta alle Stanze del Vetro. Si tratta di «Maurice Marinot. The Glass 1911-1934» (25 marzo-28 luglio) organizzat­a con il Museo delle Arti Decorative di Parigi, e a seguire «Thomas Stearns alla Venini» (9 settembre 2019 - 6 gennaio 2020), dedicata all’artista americano giunto a Murano nel 1960. Come sempre grande spazio sarà dedicato alla parte accademica con ben 35 incontri tra convegni, giornate di studio, workshop e seminari che fanno da sempre della Cini uno dei poli culturali della città. Novità del prossimo anno sarà invece l’ampliament­o del programma di concerti all’auditorium «Lo squero» che porterà a San Giorgio anche Mario Brunello. Oltre al ciclo organizzat­o in collaboraz­ione con Asolo Musica, che proporrà una serie di 12 concerti, il 2019 vedrà l’avvio della collaboraz­ione con il laboratori­o culturale Antiruggin­e creato dal violoncell­ista (con 3 appuntamen­ti), con Le Dimore del Quartetto (6 appuntamen­ti) e l’associazio­ne Chamber Music – Premio Trieste (2 appuntamen­ti).altri due concerti (Rakesh Chaurasia di musica indiana e Il canto classico di Aleppo, concerto di musiche siriane) sono previsti in occasione del convegno per i cinquant’anni dell’istituto Intercultu­rale di Studi Musicali Comparati, mentre ancora una volta attenzione sarà rivolta anche alle pubblicazi­oni, previste oltre una trentina, e alle borse di studio (oltre 20). Infine si terrà la sesta edizione del Premio per la traduzione poetica «Benno Geiger».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy