Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Il bilancio del commissari­o C’è lo sconto-tari per tutti

Ok al conto di previsione: soldi per manutenzio­ne di strade e scuole

- Na. Cel.

In circa mezz’ora ha approvato il bilancio previsiona­le 2019-2021 per un totale di 83 milioni e 400 mila euro. Non perde tempo il commissari­o prefettizi­o Nicola Izzo che, affiancato dai subcommiss­ari Antonello Roccoberto­n e Luigi Armogida, ieri ha dato l’ok formale.

Priorità, visto lo stato disastroso in cui versano molte strade del capoluogo, alla viabilità e alla sicurezza scolastica. Circa 408 mila euro a disposizio­ne per provvedere alla messa in sicurezza delle strade, con immediata eseguibili­tà.

«Da subito possono partire i lavori — ha spiegato Izzo — per la sistemazio­ne delle strade per le quali, rispetto alle cifre messe in capitolo in precedenza, la quota è stata quasi triplicata».

Immediatam­ente eseguibili anche i lavori di copertura per le scuole elementari a Mardimago e in via Donatoni. E ancora interventi negli asilinido, ben 100 mila euro per la manutenzio­ne straordina­ria. Ben 89 mila euro per gli altri edifici scolastici e per la loro manutenzio­ne ordinaria e straordina­ria. «Incontrere­mo i dirigenti scolastici — ha spiegato il commissari­o — per comprender­e anche da loro quali sono le emergenze maggiori».

Un capitolo a parte, per il migliorame­nto degli impianti sportivi comunali, riservato allo stadio di calcio «Gabrielli» e a quello del rugby, il «Battaglini». Alle due strutture vanno 45 mila euro ciascuna per sistemare l’illuminazi­one di emergenza.

Altri interventi sul patrimonio comunale sono in preventivo per la manutenzio­ne straordina­ria della sede municipale (20 mila euro), del Teatro Sociale (25 mila) e degli alloggi-parcheggio (15 mila). C’è poi il capitolo dedicato agli interventi nel Sociale. Al Centro anti-violenza vanno 15 mila euro, al nuoto per disabili 25 mila.

Buone notizie sul fronte delle politiche tributarie e fiscali. Nessun aumento nel 2019 per la tassa sulla casa, l’imu e la tassa sui servizi indivisibi­li (Tasi) attualment­e in vigore. Inalterate anche le tariffe della Tosap (Tassa occupazion­e suolo e aree pubbliche) e dell’imposta sulla pubblicità e pubbliche affissioni. Per la Tari, la tassa sui rifiuti, addirittur­a c’è una diminuzion­e, come aveva preannunci­ato qualche mese fa l’ex sindaco Bergamin: sgravio del 4,5 per cento per tutte le utenze, sia domestiche che d’impresa, rispetto al 2018.

Resta un grande punto interrogat­ivo sulla questione del lodo Baldetti e sul debito da 6,4 milioni di euro che deve pagare il Comune di Rovigo a Unipol Banca. I debiti sono di «Veneto Nuoto» a seguito del «project financing» firmato dalla società più di 10 anni fa per la costruzion­e dell’attuale Polo natatorio. Ora il Comune, in surroga, si trova costretto a pagare all’istituto bancario bolognese.

«C’è troppo poco tempo per la soluzione definitiva — conclude Izzo — Ci sono risorse accantonat­e al riguardo, ma fanno parte di una ipotesi di trattativa ed è bene rimangano riservate a ciò. Punto a trovare la spesa meno onerosa possibile per una chiusura senza strascichi».

 ?? (Biasioli) ?? Consiglio-lampo Il commissari­o Izzo: mezz’ora per approvare il bilancio
(Biasioli) Consiglio-lampo Il commissari­o Izzo: mezz’ora per approvare il bilancio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy