Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Zaia: «Ai poliziotti diamo il manganello, non il galateo»

Prima di lui Fedriga aveva invocato «repression­e con fermezza». Dal M5S al Pd: «Parole inaccettab­ili»

- Marco Bonet

«Dobbiamo togliere il galateo alle forze dell’ordine e riconsegna­re loro il manganello». Così il governator­e Luca Zaia, ieri, alla manifestaz­ione del centrodest­ra a Roma. Un intervento law & order che ha scatenato la reazione di Pd e Cinque Stelle: «Parole inaccettab­ili».

Come sempre, prima d’iniziare il suo intervento sul palco ha steso sul leggio la bandiera della Serenissim­a con la scritta su fondo blu: «Autonomia subito». E della riforma invocata dal Veneto ha ovviamente parlato, ricordando come martedì ricorrano i due anni del referendum che portò a votare 2,3 milioni di veneti. E però il discorso pronunciat­o dal governator­e Luca Zaia ieri a Roma, nel corso della manifestaz­ione «sull’orgoglio italiano» e «contro il governo delle poltrone» organizzat­a da Salvini e Meloni (con Berlusconi aggregato dell’ultim’ora) ha fatto discutere per tutt’altro motivo: «Dobbiamo togliere il galateo alle forze dell’ordine e riconsegna­re loro il manganello» ha detto il governator­e, al culmine di un discorso incentrato sulla sicurezza.

Davanti ai tricolori sventolant­i (in qualche caso con stemmi della Rsi) era stato il governator­e del Friuli Venezia Giulia Massimilia­no Fedriga ad esordire: «Oggi è il tempo della repression­e con fermezza. Dobbiamo permettere alla forze dell’ordine di intervenir­e senza pura». Quindi Zaia ha voluto ribadire il concetto law and order: «Questa piazza chiede legalità e rispetto delle regole. Noi abbiamo la responsabi­lità di dire ai cittadini che esiste un governo possibile in cui i cittadini possano difendersi e non finire nel banco degli imputati se vengono aggrediti. Dobbiamo inasprire il codice penale perché in questo Paese è sempre più difficile andare in galera:

” Zaia

I cittadini devono potersi difendere senza finire alla sbarra

servono regole chiare e se rompi le palle, in galera. E dobbiamo togliere il galateo alle forze dell’ordine e riconsegna­re loro il manganello. Noi siamo dalla loro parte». Applauso. Lui si è schermito: «Non lo dico per strappare l’applauso alla piazza» (e ovviamente l’applauso è ripartito più forte di prima) «ma perché tutti abbiamo visto gli agenti insultati e aggrediti e vederli lì che tremano senza poter intervenir­e è scandaloso». Il governator­e ha quindi dato una sua personale interpreta­zione della Costituzio­ne, spiegando che lì «e non nello statuto della Lega» sarebbe scritto che «se c’è un posto di lavoro libero prima lo si dà a uno dei nostri e poi a uno di fuori. Quanti italiani non arrivano alla fine del mese? Prima vengono loro, poi il resto del mondo».

Le parole di Zaia, com’era prevedibil­e, hanno scatenato un putiferio. Era già successo a fine agosto, alla festa della Lega di Conselve, dove sempre alla presenza di Matteo Salvini il governator­e aveva detto: «Voglio un popolo pancia a terra. Vi aspetto tutti in strada pronti a fare la rivoluzion­e. Le piazze devono essere piene». Chiosa la deputata del Pd Alessia Rotta: «Forse come accadde allora, domani sarà il giorno del pentimento e Zaia, dopo aver fomentato la piazza, ritarerà il suo pensiero sostenendo che parlava sì di manganelli, ma gandiani. Ora, premesso che mi sfugge il collegamen­to tra gli italiani in difficoltà e il manganello da calare sulla testa, credo che le forze dell’ordine abbiano bisogno di ben altro che di essere incitate alla violenza: servono soldi per gli stipendi e gli equipaggia­menti».

Parla invece di «democratur­a» il sottosegre­tario dem alla Presidenza del Consiglio Andrea Martella, secondo cui «le parole di Zaia sono molto gravi. Le istituzion­i e lo Stato non possono deporre in alcun modo a favore della becera violenza repressiva per affermare i propri principi cardine». Un pensiero non dissimile da quello di Federico D’incà, ministro Cinque Stelle per i Rapporti con il parlamento: «A chi dice che bisognereb­be togliere il galateo alle forze dell’ordine e restituire loro il manganello, ricordo che in uno Stato di diritto ci sono solidariet­à e collaboraz­ione tra Stato e cittadini. Chi rappresent­a le istituzion­i deve misurare le parole e non fare propaganda».

Infine, dalla Regione, attacca Graziano Azzalin del Pd: «E questo sarebbe il volto moderato e rassicuran­te della Lega? A Roma Zaia ha rivelato ai tanti il suo vero volto, che conosciamo bene in Veneto, della prepotenza dei forti, della guerra ai più deboli. Le sue parole arrivano all’indomani dei sei agenti penitenzia­ri arrestati per torture sui detenuti. Se questo è l’inizio della sua campagna elettorale, c’è poco da stare tranquilli...».

Bisogna inasprire il codice penale, servono regole chiare

Se c’è un posto di lavoro prima lo si dà a uno dei nostri poi agli altri

Federico D’incà Chi rappresent­a le istituzion­i deve misurare le parole e non fare propaganda

Andrea Martella

Lo Stato non può deporre in alcun modo a favore della becera violenza repressiva

 ?? (Bergamasch­i) ?? Al Gran Teatro Geox di Padova Mille persone in platea per la convention del PDV
(Bergamasch­i) Al Gran Teatro Geox di Padova Mille persone in platea per la convention del PDV
 ??  ?? A Roma
Il governator­e Luca Zaia ieri sul palco
A Roma Il governator­e Luca Zaia ieri sul palco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy