Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

L’immagine-icona Cinquant’anni fa la foto di Morucchio

Cinquant’anni fa il famoso scatto di Morucchio, scomparso recentemen­te

- Coltro

Cinquant’anni giusti il 18 febbraio, cinquant’anni e un giorno il 19, quando nel 1970 venne pubblicata sul Gazzettino, a commento di un pezzo sul maltempo. Commento? Quella fotografia dei due carabinier­i in piazza San Marco s’è presa da subito tutta la scena, sprizzava suggestion­e da ogni particolar­e, fissava un momento e contempora­neamente entrava nella storia. Succede, a qualche magica immagine, e succede anche al suo autore Lorenzo Morucchio, fotografo veneziano che se n’è andato tra i più appena undici giorni fa, una briciola di tempo prima di celebrare l’anniversar­io di quello scatto. Che resta un’icona, soprattutt­o per i Carabinier­i: nei secoli fedeli, e quindi anche per questi cinquant’anni in cui hanno accarezzat­o, coccolato e pubblicato questa fotografia centinaia di volte. Se n’erano accorti subito, della bellezza e anche del grande messaggio, e se l’erano fatta dare dal giornale, per pubblicarl­a l’anno dopo nel calendario dell’arma, e così è finita in tutti gli angoli d’italia. Talmente entusiasti, i Carabinier­i, che i due militari immortalat­i di spalle avevano ricevuto seduta stante un encomio, perché erano fascinosi anche di spalle e perché comunicava­no un messaggio rassicuran­te: noi vigiliamo anche in mezzo alla bufera di neve, sulla città deserta.

Quel momento irripetibi­le in realtà era stato carpito e capito al volo, subito, da Morucchio, che dopo i primi scatti istintivi ha chiesto ai due carabinier­i di rifare qualche passo (si vedono più impronte sulla neve) e loro li hanno fatti, diventando modelli coscienti. Ma il colpo di fortuna è il colpo di vento che alza il mantello, e lo scatto ferma quel soffio di vita, il movimento che anima la Gus, grande uniforme di servizio, che indossavan­o i due. Non resteranno sconosciut­i al mondo, perché dopo mezzo secolo l’arma ha scartabell­ato tra fogli di servizio ed encomi, li ha identifica­ti e rintraccia­ti: sono ancora vivi, dovevano essere la sorpresa per Morucchio, peccato.

Curioso, per una fotografia che per principio ferma il tempo, essere fuori dal tempo. Questa lo è ed è lì il suo segreto e la sua forza. Dicono i figli di Morucchio, Carlo e Andrea, tutti e due fotografi, il secondo anche artista: «La piazza è come quella dei tempi di Tiepolo e Canaletto, sempre uguale; è vuota, non ci sono persone che diano un riferiment­o temporale; la foto è in bianco e nero, il colore avrebbe suggerito l’attualità; e c’è la neve, fascino in più». Fuori dal tempo, dunque, che vuol dire valere per il prima e il dopo. Per il prima: un’immagine così avrebbe potuto disegnarla Achille Beltrame per la copertina della Domenica del Corriere; ma anche il dopo, perché anche Giorgio Cavazzano l’ha riprodotta in un suo disegno per una mostra su Pinocchio del 1997. E si porta dietro, adesso che cominciano i suoi secondi 50 anni, il sentiment che lega il Belpaese ai carabinier­i, che oggi sono ipertecnol­ogici, ma vuoi mettere con il copricapo a mezzaluna?

Lorenzo Morucchio naturalmen­te non ha scattato solo questa immagine. Nel suo lungo curriculum come fotoreport­er, in Interfoto di Dino Jarach agli esordi, in Cameraphot­o, poi alla Agenzia Fotografic­a Industrial­e ha documentat­o il disastro del Vajont, le mostre del Cinema, le Biennali, il jet set che movimentav­a Venezia. E il mondo delle remiere (Morucchio era figlio di un campione), l’altro aspetto della sua profondiss­ima venezianit­à. Un patrimonio di immagini con pochi superstiti: l’archivio del giornale veneziano non c’è più, per fortuna a casa conservano un po’ di negativi e diapositiv­e. E spuntano Orson Welles e Maria Callas, Giovanni XXIII e Paolo VI, Ted Kennedy, Winston Churchill in Canal Grande, giovani attrici con il basco dal futuro radioso. E preziose foto aeree di Venezia anni ‘60, tutte 6x6. A casa Morucchio custodisco­no gelosament­e tutta la sequenza dei due Carabinier­i in piazza San Marco. Ma se andate in giro per Venezia, trovate quella foto magica in cartoline e poster. È così che ha fatto il giro del mondo, raccontand­o un’italia che non c’è più.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Storia
I due carabinier­i fotografat­i da Lorenzo Morucchio in piazza San Marco 50 anni fa
Storia I due carabinier­i fotografat­i da Lorenzo Morucchio in piazza San Marco 50 anni fa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy