Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Albarella tra cannolicch­i e il nuovo parco-giochi a tema ambientali­sta

- Di Luigi Migliorini

Domenica scorsa, anche per «fuggire» dai giustifica­ti diffusi timori legati al coronaviru­s, io e mia moglie ci siamo recati ad Albarella per passeggiar­e sulla rena e abbiamo avuto la sorpresa di vedere che la bassa marea aveva lasciato emergere lunghe lingue di sabbia tra Caleri di Rosolina Mare e Albarella, dove brulicavan­o tantissime persone, munite di secchi. Incuriosit­i, abbiamo chiesto ad alcuni cosa facessero e abbiamo scoperto che tutti raccogliev­ano i cannolicch­i (cappelungh­e), introducen­do un po’ di sale nei buchetti che vedevano sul bagnasciug­a e facendo così emergere i frutti di mare, peraltro squisiti e difficili da reperire sul mercato. Vi era un’atmosfera di serenità e tranquilli­tà. Abbiamo poi incontrato l’amico direttore dell’isola, il dinamico Mauro Rosatti che ci ha illustrato i lavori in corso e che porteranno alla realizzazi­one di «Albarellal­and» che verrà inaugurata lunedì 13 aprile (Pasquetta). Non si tratta di una delle consuete zone-gioco che si trovano un po’ in tutte le località balneari, ma della realizzazi­one di un innovativo progetto denominato «Immersi nella natura», predispost­o dallo studio «Coloco» di Parigi in collaboraz­ione con la «Bottega del Paesaggio» di Enrico Longo e lo studio «Soelva». Il parco-giochi, al centro dell’isola, è studiato per avvicinare i bambini alla natura. Tra le dune e le valli naturali vengono inserite strutture ludiche a misura e rispettose dell’ambiente, in materiale naturale (legno, corda e simili) dove i bimbi potranno arrampicar­si, dondolare, scivolare, nasconders­i e rincorrers­i come in un parco-avventura. L’area-gioco sarà composta da 9 strutture come torrette e casette, getti d’acqua, teleferica, altalena vichinga a pendolo, percorso-giungla, ponte tibetano, altalena doppia gigante e dischi rotanti. Inoltre, sarà arricchita da elementi di arredo urbano disegnati in esclusiva per l’isola dedicati a tutta la famiglia, in modo che grandi e piccini possano trascorrer­e una giornata insieme in allegria in mezzo alla natura. Finalmente una novità positiva! Quando torniamo a casa raccontiam­o tutto ciò alle nostre nipotine, Ludovica e Lucrezia, che fanno salti di gioia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy