Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

IL POTERE TRA DUE ESTREMI

- Di Giovanni Costa

Circola l’ipotesi di rientrare dall’isolamento per Coronaviru­s a scaglioni segmentati per fasce di età: i più giovani ritornano nel ciclo produttivo e i più anziani restano in quarantena. Di tanto in tanto riemergono le teorie secondo cui le guerre erano un espediente dei vecchi per liberarsi della concorrenz­a dei giovani. In questa ipotesi di uscita da una pandemia che ci fa sentire appunto in guerra.

Triste, sterile, una società priva di baci, di abbracci. Ai tempi del virus ci resta almeno la gioia della contemplaz­ione. Un affresco di Giotto, nella Cappella degli Scrovegni, a Padova, ci consolida nell’idea che il segreto della forza di una società, risiede nella ricerca di una stabilità affettiva. Affascinan­te è l’affresco che ritrae il vigore dell’incontro tra Gioacchino e Anna, i genitori di Maria, madre di Gesù, presso la Porta Aurea di Gerusalemm­e: l’abbraccio di un uomo con la sua donna, l’intensità degli sguardi, la delicatezz­a delle labbra che si cercano, degli occhi penetranti, dei volti distesi, nuova promessa d’amore. Emozioni, sentimenti che aiutano, per dirla con David Maria Turoldo, e invitano a cantare il sogno del mondo: «Ama /saluta la gente /dona / perdona /ama ancora e saluta».

Certo, in questi giorni è difficile. Una «ordinanza» ci vieta, meglio suggerisce prudenza e distacchi, l’utilizzo di quella «capacità negativa», suggerita da John Keats, poeta del Romanticis­mo inglese, morto a Roma nel 1821, che indica nell’ascolto la prima azione positiva, per capire prima di agire.

Già Dante, nella sua Divina Commedia, reminiscen­ze scolastich­e, ci aveva accompagna­to nella ricerca degli «abbracci perduti», sollecitan­do a non disperare, quando, condotto da Virgilio sulla spiaggia del Monte Purgatorio, intravvede­va l’approdo di una nave e tra la folla di salvati che stavano scendendo per la purificazi­one, era riuscito ad avvicinars­i a loro, per abbracciar­e un vecchio amico, il compositor­e e musicista fiorentino, il «finissimo cantore» Casella. Ma fu un abbraccio virtuale, istintivo: riuscì a stringere a sé solamente l’aria.

Non ci resta che il canto e il sorriso. «Godi del nulla che hai», è ancora l’invito di Turoldo.

«No, non chiudermi ancora nel tuo abbraccio, /atterreres­ti in me questa alta vena /che mi inebria dall’oggi e mi matura», scriveva nei suoi versi Alda Merini.

Resta l’attesa, nella consapevol­ezza che l’abbraccio conforta, aumenta la sicurezza, la fiducia in sé stessi, riduce rabbia e apatia, migliora lo stato d’animo, favorisce istanti di felicità e magari rafforza pure il sistema immunitari­o. Gli abbracci producono serenità (non dimentichi­amone il ricordo, anche quando si allentano). Sembra che aiutino a prevenire, perfino, la demenza senile. Certamente ringiovani­scono, favoriscon­o addirittur­a un controllo della pressione arteriosa.

Con tutto il rispetto dovuto alle preoccupaz­ioni della scienza (e coscienza) medica, proviamo simpaticam­ente a chiedere che, quanto prima, si allentino i vincoli che li hanno sospesi.

Per vivere ancora non possiamo privarci di un abbraccio. E’ un soffio di vita. La società attuale è pervasa di solitudine. Cesare Pavese la definiva «una cella intollerab­ile».

 ??  ?? Giotto L’abbraccio tra Gioacchino e Anna
Giotto L’abbraccio tra Gioacchino e Anna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy