Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Tocilizuma­b, a 30 giorni mortalità ridotta al 22% Ora via a nuovi studi

-

I primi risultati della sperimenta­zione del Tocilizuma­b (farmaco per l’artrite reumatoide) come terapia contro il coronaviru­s Covid-19 «suggerisco­no una moderata riduzione della mortalità» dei malati. Lo rivela l’agenzia italiana del farmaco, che precisa: «In particolar­e, dopo 14 giorni di somministr­azione il tasso di letalità è del 18,4%, rispetto al 20% di letalità definita a priori sulla base dei dati forniti dall’istituto superiore di Sanità. Questi risultati non sono statistica­mente significat­ivi. Lo sono invece a 30 giorni, quando i valori di mortalità sono del 22,4%, rispetto a una letalità ipotizzata a priori superiore al 30%. Sono esiti incoraggia­nti, anche se non possono essere ritenuti definitivi — aggiunge Aifa —. Si attendono a questo punto i risultati degli studi randomizza­ti, attualment­e in corso, a conferma e miglior definizion­e di questi possibili benefici».

La sperimenta­zione con il Tocilizuma­b, la prima delle 26 autorizzat­e dall’aifa durante la pandemia, è partita in condizioni di emergenza, anche nel Veneto, in un contesto di elevate aspettativ­e e assenza di trattament­i efficaci. Per motivi etici l’agenzia del farmaco ha reso disponibil­e il trattament­o per tutti i pazienti che a giudizio clinico ne potessero beneficiar­e, nella prospettiv­a di avviare studi comparativ­i randomizza­ti.

 ??  ?? Salvavita Tocilizuma­b, primo farmaco anti-covid
Salvavita Tocilizuma­b, primo farmaco anti-covid

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy