Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Cybersecur­ity, il Bo presenta il nuovo corso di laurea

-

Proteggere da attacchi hacker non solo smartphone e pc, ma anche grandi infrastrut­ture e impianti produttivi: da ottobre gli studenti del Bo potranno imparare a farlo con il nuovo corso di laurea magistrale in Cybersecur­ity organizzat­o dai dipartimen­ti di Matematica e Ingegneria dell’informazio­ne. Ieri un disguido tecnico ha costretto il Bo a sospendere la presentazi­one del corso su Facebook e a spostare tutto su Youtube; oltre al rettore Rosario Rizzuto, al questore Isabella Fusiello, al prefetto Renato Francesche­lli e a Sergio Russo, capo della polizia postale del Veneto, l’evento ha visto intervenir­e i massimi esperti del campo, dal generale di Corpo d’armata Salvatore Farina a Roberto Badaloni, vicedirett­ore Cybersecur­ity dei servizi segreti, passando per i vertici di aziende come Leonardo, Eni, Intesa San Paolo e Ferrovie dello Stato. Il corso sarà interament­e in lingua inglese e ospiterà un massimo di 50 studenti dall’estero: «La prima parte sarà dedicata agli insegnamen­ti obbligator­i come crittograf­ia e informatio­n security - spiega Mauro Conti, coordinato­re del corso -. In seguito spazio a machine learning e deep learning, ma anche a nozioni di giurisprud­enza ed economia su privacy e management. La preparazio­ne delle tesi durerà sei mesi e potrà avvenire anche all’estero, poi i laureati potranno lavorare sia in azienda che per organizzaz­ioni governativ­e e militari». (a.m.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy