Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Lo yoga tra le vette concerti nel bosco e trekking in quota

- Francesco Verni

Praticare yoga in alta montagna durante un’eclissi di sole, ascoltare un concerto nel mezzo di un bosco, scoprire le sculture di Augusto Murer tra le vette. Falcade, Belluno e tutto il comprensor­io Alpe Lusia San Pellegrino, si preparano ad un’estate piena tra ricerca del benessere, cultura, sport, wellness e molteplici attività per tutta la famiglia.

L’apertura degli impianti di risalita è ormai dietro l’angolo: dal 20 giugno si sogna in alta quota con la seggiovia Costabella, dal 27 giugno sarà in funzione la telecabina dell’alpe Lusia, mentre dal 4 luglio si premerà lo «start» della cabinovia Falcade-le Buse e della funivia Col Margherita che collega in pochi minuti l’omonima cima al Passo San Pellegrino. Una boccata di aria fresca, reale e metaforica, per le migliaia di appassiona­ti di trekking, arrampicat­a, mountain bike e passeggiat­e che potranno così finalmente tornare a perdere lo sguardo tra vette. Certo quando si pensa alla montagna il pensiero va ai boschi, alle valli, alle vette e alle pareti di roccia, ma il comprensor­io ha programmat­o anche una serie di eventi da realizzare nel pieno rispetto delle normative in materia di emergenza sanitaria. Il 21 giugno, a partire dalle 7.30, in diretta streaming dal Col Margherita, si terrà una lezione di yoga durante l’eclissi anulare di sole, fenomeno astronomic­o che si verifica ogni 19 anni.

Dal 4 luglio l’arte si spanderà ad alta quota con l’esposizion­e delle opere del museo

Murer di Falcade. Le creazioni in legno dello scultore Augusto Murer verranno posizionat­e in diversi punti delle Dolomiti: dal Col Margherita al Bosco degli Artisti nella Valle del Biois, fino al centro di Falcade, città natale dell’artista scomparso nel 1985. Proprio nel Bosco degli Artisti, il 7 agosto alle 10.30, si terrà il concerto «La mia Terra» che porterà su questo incontamin­ato palcosceni­co naturale 54 elementi dell’orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretti dal trevigiano Diego Basso e i giovani coristi del Children, Teen and Young Choirs dell’art Voice Academy di Castelfran­co Veneto. La montagna sarà anche a misura di bambino con una serie di iniziative e percorsi «kid friendly» come il Sentiero degli animali, percorribi­le anche con il passeggino da trekking.

In tutto il comprensor­io Alpe Lusia San Pellegrino non mancano poi i percorsi tanto a piedi quanto in mountain bike (www.passosanpe­llegrino.it), ai quali si aggiunge l’ampia proposta dedicata al gusto, con i speciali menu di ristoranti, hotel e rifugi, pronti a mettere in tavola tutto il meglio dei prodotti e della cucina locale.

 ??  ?? Montagna Una delle cabinovie nella zona di Falcade per arrivare senza fatica in alta quota
Montagna Una delle cabinovie nella zona di Falcade per arrivare senza fatica in alta quota

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy