Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Difesa Padova, Kresic resta C’è l’accordo con l’atalanta

Rebus d’attacco con Mokulu e Baraye in uscita. Serena verso Ravenna

- Dimitri Canello

Anton Kresic resta al Padova, che si accorda con l’atalanta e la spunta sulla Triestina. È questa la principale notizia di mercato di giornata sul mercato biancoscud­ato, che registra appunto l’esito positivo della volata per il cartellino del difensore croato con passaporto tedesco, che già nella scorsa stagione si era messo in luce con la maglia del Padova. Per Kresic negli ultimi giorni si era fatta sotto la Triestina, una delle principali rivali biancoscud­ate sulla strada della promozione in Serie B, in attesa della definizion­e dei gironi.

Il mercato del Padova si sviluppa su diverse direttive, ma deve prevedere per forza di cose anche le cessioni. Si sta cercando di spalmare il contratto di Benjamin Mokulu su più anni per favorirne la partenza, visto l’alto ingaggio. Sul centravant­i belga ci sono Ravenna, ma anche Modena (che ha chiesto informazio­ni anche su Massimilia­no Pesenti, altro giocatore in uscita) e Gubbio, dove Mokulu ritrovereb­be il suo vecchio direttore sportivo ai tempi di Cremona.

In uscita ci potrebbe essere anche Joel Baraye, che ha richieste in Serie B e anche da diversi club di Serie C. Il sacrificio sarebbe più che altro tatconside­rata la difficoltà del giocatore a rendere al meglio con la difesa a quattro rispetto che con uno schieramen­to difensivo a tre. In partenza anche Riccardo Serena, che piace sempre al Ravenna, mentre Davide Marcandell­a ha presentato sinora una richiesta troppo elevata alla Virtus Verona, che aveva tentato di riportarlo alla corte di Luigi Fresco.

Il nodo dei gironi

La suddivisio­ne dei gironi sta diventando un tema sempre più caldo, si diceva. Al momento non ci sono ancora certezze sull’esito della contesa fra le due «correnti» interne alla Lega Pro a proposito della definizion­e dei gironi di Serie C.

Nella prima ipotesi il girone A sarebbe composto da Albinoleff­e, Alessandri­a, Areztico, zo, Carrarese, Cono, Giana Erminio, Grosseto, Juventus U23, Lecco, Livorno, Lucchese, Novara, Olbia, Pergolette­se, Pistoiese, Pontedera, Pro Patria, Pro Sesto, Pro Vercelli, Renate e il girone B da Carpi, Cesena, Fano, Feralpisal­ò, Fermana, Gubbio, Imolese, Legnago, Mantova, Matelica, Modena, Padova, Perugia, Piacenza, Ravenna, Sambenedet­tese, Südtirol, Triestina, Virtus Verona e Vis Pesaro.

Se invece passasse la linea caldeggiat­a dal vicepresid­ente di Lega Pro Jacopo Tognon il girone A sarebbe composto da Albinoleff­e, Alessandri­a, Como, Gianaermin­io, Feralpisal­ò, Juventusu2­3, Lecco, Legnago, Mantova, Novara, Pergolette­se, Padova, Piacenza, Pro Patria, Pro Sesto, Pro Vercelli, Renate, Sudtirol, Triestina, Virtus Verona e il girone B da Arezzo, Carpi, Cesena, Carrarese, Fano, Fermana, Grosseto, Gubbio, Imolese, Livorno, Lucchese, Matelica, Modena, Olbia, Ravenna, Pistoiese, Pontedera, Sambenedet­tese, Perugia, Vis Pesaro.

In quest’ultimo caso, in sostanza, si tornerebbe alla tradiziona­le divisione nord, centro e sud che andava per la maggiore fino a qualche anno fa.

 ?? (Lapresse) ?? Duello Un intervento di Kresic contro il triestino Granoche
(Lapresse) Duello Un intervento di Kresic contro il triestino Granoche

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy