Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Sinigaglia, «una persona per bene». L’addio all’ex consiglier­e dem

Morto dopo 2 anni di lotta alla malattia. Da Zaia a Giordani, cordoglio unanime e bipartisan

- Davide D’attino D.D’A.

Claudio Sinigaglia, 62 anni, già vicesindac­o di Padova ed ex consiglier­e regionale del Pd, si è spento ieri al Sant’antonio. Il cordoglio della politica.

Una persona perbene e preparata, che ha lottato fino alla fine, tentando qualsiasi tipo di trattament­o. Ma la malattia, una delle più spietate tra quelle incurabili, se l’è portato via in meno di ventiquatt­ro mesi. Claudio Sinigaglia, 62 anni, già vicesindac­o di Padova e consiglier­e regionale del Partito democratic­o fino al luglio scorso, si è spento ieri mattina nell’ospedale cittadino Sant’antonio, dov’era ricoverato da qualche giorno per il fatale complicars­i del suo quadro clinico. Vicino a lui, fino all’ultimo, sono rimasti la moglie Roberta, i tre figli Edoardo, Gregorio e Virginia e il fratello sacerdote don Ezio.

Laureato in Filosofia al Bo e già insegnante di Italiano all’istituto profession­ale Da Vinci, Sinigaglia era un grande appassiona­to della montagna e tifoso dell’inter e, per più di trent’anni, è stato uno dei volti più noti e stimati del rione di Chiesanuov­a, prima come animatore dell’azione Cattolica e presidente della Polisporti­va Victor e poi come esponente politico, diventando consiglier­e di quartiere a 27 anni e comunale a 32, ancora tra le fila dell’allora Dc. Quindi, nel 1995, si candida a Palazzo Moroni con i Popolari e diventa assessore allo Sport e alla Casa nella seconda giunta guidata dal sindaco Flavio Zanonato. Cinque anni dopo, con la forzista Giustina Destro sulla poltrona più alta del Comune, passa sui banchi dell’opposizion­e. Ma dal 2004 al 2010, prima con la Margherita e poi col Pd, è di nuovo assessore sia nel terzo (dov’è pure vicesindac­o) che nel quarto mandato di Zanonato, sempre con le deleghe al Sociale e allo Sport. Dopodiché, prima nel 2010 e poi nel 2015, viene eletto per due volte consecutiv­iene ve in consiglio regionale, dove si occupa in particolar­e di sociale e sanità.

Leale e mai sopra le righe, Sinigaglia è stato ricordato ieri, in maniera bipartisan, dall’intero mondo politico. «Innamorato di Padova e del suo Veneto - ha evidenziat­o il presidente della Regione, Luca Zaia - con la sua scomparsa meno una figura politica di visione che sapeva sempre farsi ascoltare e fornire spunti costruttiv­i di riflession­e». Per il sottosegre­tario all’interno, Achille Variati, suo antico compagno di partito, questo addio «è una ferita che lascia un vuoto nella politica veneta, la politica vera fatta di dedizione, passione, spirito

Il giornalism­o padovano, in particolar­e quello enogastron­omico, perde una delle sue penne più appassiona­te. Mario Stramazzo, scomparso ieri all’ospedale di Chioggia dov’era ricoverato da un paio di settimane per un male incurabile, avrebbe compiuto 66 anni il 6 novembre prossimo. Nato a Piove di Sacco e residente a Sottomarin­a, era da sempre un grande amante della cucina, soprattutt­o dei piatti tipici della tradizione veneta e dei vini più appropriat­i per accompagna­rli.

Insieme con altri colleghi, curava il di servizio». «Claudio - ha scandito il segretario regionale del Pd, Alessandro Bisato - è sempre stato per noi un punto di riferiment­o costante, specialmen­te sul tema della sanità, nell’ambito del quale ha contrastat­o con tenacia lo smantellam­ento del modello veneto, eredità di quella Dc di cui, da ragazzo, era stato un brillante attivista».

Non poteva mancare il cordoglio del sindaco Sergio Giordani: «Sin dalla sua prima esperienza in consiglio di quartiere nel 1985, Claudio è stato l’esempio di un impegno politico genuino e onesto, sempre vicino alle persone, alle loro necessità e ai loro diritti fondamenta­li. L’ho conosciuto da ragazzo - ha concluso il primo cittadino - visto che siamo nati e cresciuti nello stesso rione. E dunque oggi piango per la scomparsa di un amico». Il funerale si terrà dopodomani, venerdì, alle 10,30 nella chiesa di Santa Maria Assunta in via Chiesanuov­a e sarà preceduto, alle 9, dalla cerimonia dell’alza bara nel cortile di Palazzo Moroni. portale «Vino e cibo. Scorriband­e in cucina, viaggi e curiosità», era membro dell’accademia Italiana della Cucina e aveva scritto diverse guide enogastron­omiche, come ad esempio «Un sorriso per tutti» e «Agriturism­i padovani senza barriere». Inoltre, da almeno vent’anni, collaborav­a con il settimanal­e diocesano «La Difesa del Popolo», dove si occupava di agricoltur­a e ambiente. Stramazzo lascia la moglie Manuela Zennaro e la figlia Giulia.

 ??  ??
 ??  ?? Sorridente Claudio Sinigaglia in un’immagine recente, prima che la malattia ne condiziona­sse l’aspetto. È stato vicesindac­o di Padova
Sorridente Claudio Sinigaglia in un’immagine recente, prima che la malattia ne condiziona­sse l’aspetto. È stato vicesindac­o di Padova
 ??  ?? Autore di guide Mario Stramazzo
Autore di guide Mario Stramazzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy