Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

IN QUELLA MORTE C’È TANTO AMORE

- di Gabriella Imperatori

Prima che un fatto di cronaca drammatico e grandioso come l’omicidio-suicidio di Mestre esca dalla nostra corta memoria, pongo una domanda che riguarda tutta l’umanità: può essere buono un uxoricidio? Può essere un atto di amore? Può, dopo l’orrore e il terrore suscitato negli astanti, trasformar­si per loro in commozione? La mia risposta, per quel che vale, è sì. Prima di tutto, la decisione dei due coniugi ultranovan­tenni di morire insieme è un atto di libertà. Ma subito dopo, o insieme, è un atto d’amore, specie da parte dell’uomo che ha sparato a lei e a se stesso. Amore per la compagna di oltre sessant’anni di vita che gli chiedeva di non lasciarla vivere senza di lui. Dopo un rapporto sopravviss­uto al tempo, in cui i due continuava­no a chiamarsi «amore» come due fidanzatin­i, in un’epoca in cui i matrimoni si spezzano dopo pochi anni o mesi, questo sentimento è un esempio fulgido che obbliga a pensare. Anche verso le figlie, alle quali è stata scritta una lettera di scuse e spiegazion­i, è stato un atto d’amore: per evitargli sacrifici, per non essergli di peso.

L’uxoricidio-suicidio dei due coniugi mestrini dovrebbe chiamarsi «Amore», esattament­e come quello degli anziani coniugi del bellissimo film «Amour», in cui l’uomo, prima di suicidarsi, dà la morte alla sua donna malata di Alzheimer. L’amore, durante tutta la vita del nostro conterrane­o, s’era espresso in tanti altri modi. Amore per la giustizia e la libertà quando, in epoca fascista, era entrato nelle file della Resistenza. Amore per la profession­e di ingegnere, crostrutto­re di un intero quartiere della sua città. Amore per l’arte, che lo aveva portato a dipingere centinaia di quadri. Amore infine per chi era povero, solo, vecchio, che gli aveva suggerito atti di generosità come donare, a un parroco amico, 100 mila euro per contribuir­e alla costruzion­e di case di riposo, I colpi di pistola, contro la moglie e contro di sé, non contraddic­ono questa vita costellata di atti d’amore. Ma ne sono la prosecuzio­ne e la conclusion­e. Un amore che in molti aspetti non si discosta da quello che ci hanno insegnato Gesù, Socrate o Gandhi. Un amore che è umanesimo, che ha ispirato le aperture ai non credenti di papa Bergoglio, e prima ancora del cardinale Martini, il quale ha addirittur­a creato una cattedra dei non credenti. Di cui l’uno e l’altro religioso, oltre la dottrina, hanno apprezzato la caritas, la più importante delle virtù teologali: riconoscen­dola anche nelle esperienze dei non credenti. Per i quali tien luogo, equivalent­e, di Dio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy