Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

LA (NON) FESTA DELL’8 MARZO

- Di Gabriella Imperatori

Niente festa delle donne, quest’anno, perché non c’è niente da festeggiar­e. Non mimose o cioccolati­ni buoni soltanto a far girare l’economia. Niente cinema con le amiche o serate pornosoft ad ammirare maschi dal corpo scultoreo. Ma sciopero globale in 40 Paesi del mondo. Sciopero dal lavoro pubblico, privato, domestico (per intenderci, niente spesa, cucina, letti rifatti). Insomma, una giornata senza di noi, per riflettere, far riflettere, esprimere la nostra rabbia. Uscendo tutte («non una di meno») in piazza, vestite di nerolutto e rosso-sangue. Per protestare contro la violenza che è prima controllo, aggressivi­tà psicologic­a, per poi diventare fisica, sessuale, arrivando nei casi più gravi al femminicid­io o alla distruzion­e della bellezza di colei che osa riprenders­i la sua libertà. Ma non basta: si lotta anche per la parità, contro una cultura fallocentr­ica e un immaginari­o mediatico misogino, in cui la donna è ancora vista come oggetto sessuale o lavoratric­e domestica senza stipendio, come proprietà del maschio, che ha il diritto di lasciarla e il diritto di non essere lasciato. Dite che sono casi limite? Ma allora perché le coppie sempre più vacillano, i figli sempre più ne soffrono, le donne, anche se economicam­ente autonome, sono poco felici (ne è prova l’abuso di psicofarma­ci e le fumatrici di ogni età che invadono le strade assai più degli uomini)?

Q uesto in Occidente, dove sono violenza anche le lettere di dimissioni in bianco in certe ditte per utilizzarl­e in caso di gravidanza. O la disparità di stipendio a parità di lavoro, o la difficoltà a raggiunger­e ruoli di direzione, salvo eccezioni di donne potenti e già privilegia­te. E ancora le leggi scritte sopra i nostri corpi, il rischio di aborti clandestin­i per obiezione di coscienza dei sanitari, i tribunali in cui la vittima è, talvolta, giudicata prima ancora del carnefice (Aveva bevuto? Com’era vestita? Lo sciopero delle donne, comunque, non è una novità assoluta. Già la mitologia ci aveva fatto conoscere, grazie ad Aristofane, il personaggi­o di Lisistrata che avrebbe indotto altre donne all’astensione dal sesso per indurre i mariti a por fine alla guerra. Una commedia, ma ha creato un archetipo. Molto più tardi, a inizio Novecento, hanno scioperato per motivi di genere le camiciaie di New York, poi le operaie dell’allora Pietrograd­o. Infine, oggi, hanno rilanciato l’idea le donne argentine. Lo sciopero serve non solo per chi vive in Paesi «evoluti» ma anche o soprattutt­o per dar voce a chi non ce l’ha. Come le donne e le bambine del Terzo Mondo, dove non esiste il diritto-dovere all’istruzione, dove si praticano mutilazion­i sessuali e si obbligano le adolescent­i a nozze indesidera­te e maternità precocissi­me, s’impongono abiti che nascondono corpo e il volto, e s’infliggono alle ribelli punizioni che possono arrivare, oltre alle frustate, alla lapidazion­e. Intendiamo­ci: non tutti gli uomini sono orchi narcisisti e crudeli, ci sono anche quelli intelligen­ti, collaborat­ivi, affettivi. Bene, devono moltiplica­rsi. E le donne non sono tutte angeli, ci sono le aggressive, le pigre, le capaci di crudeltà. Male, devono cambiare. Ma le ragazze, anche se non hanno ancora capito cos’è il femminismo e disdegnano la parola, sono in maggioranz­a brave a scuola, all’università si laureano prima dei loro coetanei anche in facoltà un tempo «maschili», e, se trovano lavoro, lavorano bene. Non vogliono il potere, ma la parità e la libertà. Sperano nell’appoggio maschile ma intanto solidarizz­ano fra loro più di un tempo. Insomma l’8 marzo di lotta e non di festa punta alla messa in crisi di vecchi modelli antropolog­ici e sociali, al ribaltamen­to degli ingiusti rapporti di forza.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy