Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Botta e risposta Zaia-Lorenzin sui limiti di legge

Pfas, dal governo 80 milioni ma col Veneto è lite continua

- Marco Bonet © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dopo lo scontro sull’obbligo vaccinale, volano di nuovo gli stracci tra il governator­e Luca Zaia e il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin. Tema del contendere i Pfas e il maxi inquinamen­to della falda in un’area di 21 comuni a cavallo tra Vicenza, Padova e Verona. Nonostante proprio ieri il governo abbia sbloccato 80 milioni per interventi di risanament­o, la polemica divampa sui limiti di legge per i valori di Pfas. Il Veneto vorrebbe il governo al suo fianco, quest’ultimo non vuole imporre limiti nazionali.

VENEZIA Dopo il duello sull’applicazio­ne in Veneto dell’obbligo vaccinale, nuovo scontro tra il governator­e Luca Zaia e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, stavolta sull’individuaz­ione dei limiti da apporre alla concentraz­ione di Pfas nelle acque potabili. Ma nel mezzo dell’ennesima lite sull’asse Venezia-Roma, spunta pure una buona notizia: il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti annuncia infatti lo sblocco degli 80 milioni attesi per i primi interventi struttural­i di messa in sicurezza degli impianti a cui si approvvigi­onano 350 mila persone sparse tra le province di Vicenza, Padova e Verona.

Nei giorni scorsi la Regione, che dal 2014 applica dei limiti «autoimpost­i» in via precauzion­ale, aveva chiesto al ministero di individuar­e parametri validi in tutto il territorio nazionale, anche per mettersi al riparto dai ricorsi che stanno arrivando da ogni parte, basati proprio sul fatto che nel resto d’Italia non esistono simili restrizion­i. Il ministero, però, con una nota del direttore generale della Prevenzion­e Raniero Guerra, aveva risposto no. Il motivo? Lontano dal Veneto non si registrano criticità tanto gravi e diffuse da giustifica­re un simile provvedime­nto. Zaia, nell’annunciare che nella giunta della prossima settimana sarà adottata «una drastica riduzione dei limiti», si infuria: «L’atteggiame­nto del ministero è scandaloso, fa finta di non vedere la realtà e, di fatto, ci dice di arrangiarc­i. Si penalizza la Regione che per prima si è attivata mentre si lasciano le altre libere di decidere, col rischio magari di intervenir­e un domani quando i buoi saranno già scappati dalla stalla». E l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin ricorda che è stato lo stesso Cnr che nel 2013 scoprì il grave inquinamen­to ad indicare contaminaz­ioni simili in Toscana, in Piemonte e in Lombardia.

Lorenzin si dice sorpresa che Zaia dica che il governo non agisce, «perché siamo stati noi a scoprire il problema qualche anno fa, insieme all’Istituto Superiore di Sanità, invitando la Regione ad arginare l’altissimo rischio per la popolazion­e: questo rimpallo di responsabi­lità non è una buona cosa». Guerra, invece, replica colpendo nell’orgoglio i leghisti: «Il Veneto non può invocare l’autonomia nell’attuazione dei piani vaccinali nazionali e dimenticar­e la propria responsabi­lità nell’attuazione di misure che lo vedono in primissima linea sia per quanto accaduto che per quanto è stato finora compiuto». Per il ministero, infatti, l’applicazio­ne dei piani di sicurezza delle acque - da cui poi dipendono i limiti - è in capo alle amministra­zioni locali, concetto ribadito anche dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti («Tocca alla Regione individuar­e limiti più restrittiv­i»), che nel frattempo annuncia l’approvazio­ne, dopo il via libera della Corte dei conti, del decreto che sblocca gli 80 milioni che, prelevati dal Fondo di coesione, dovrebbero essere ora destinati ai primi interventi infrastrut­turali utili a superare l’emergenza, dopo che già da tre anni sono state assunte misure emergenzia­li per la messa in sicurezza della popolazion­e (come i filtri a carboni attivi). Un budget cospicuo ma, va detto, comunque lontano dalle cifre messe nero su bianco dalla Regione, che ha stimato in 100 milioni di euro i solid necessari per gli aspetti sanitari, più 260 milioni per l’allacciame­nto ad altre reti idriche e 200 milioni per gli interventi in agricoltur­a.

Dal Pd arriva un invito alla pace: «Basta con i rimpalli e le lettere - dicono i dem Federico Ginato e Stefano Fracasso Ora ognuno faccia la propria parte e si apra un tavolo permanente», intanto Miteni si difende dalle nuove accuse lanciate da Greenpeace, secondo cui l’azienda non avrebbe i soldi per pagare le eventuali bonifiche a cui potrebbe essere condannata in futuro («L’azienda sta sottraendo Pfas dall’ambiente, depurando la falda con perfomance del 99% e avendo gli scarichi, anche quelli industrial­i, nel limiti previsti per le acque potabili») e fa sapere di aver avviato un’azione legale contro Mitsubishi, che non avrebbe mai messo a disposizio­ne della nuova proprietà le indagini fatte in precedenza sui terreni dello stabilimen­to.

 ??  ?? Mamme contro i Pfas La marcia delle famiglie contro gli sversament­i inquinanti nell'acqua
Mamme contro i Pfas La marcia delle famiglie contro gli sversament­i inquinanti nell'acqua

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy