Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Blitz anti-droga, quattro arresti e maxi-sequestro di ketamina

Giovani del capoluogo scoperti dai carabinier­i in un controllo stradale

- Federica Fant © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

BELLUNO Stavano tornando nel capoluogo, ma oltrepassa­to il casello dell’A27 a Cadola, i carabinier­i li hanno fermati per un normale controllo: sotto i sedili avevano marijuana e mezzo litro di ketamina, una potente droga sintetica. Sono finiti così in carcere quattro giovani di Belluno. Stando a quanto riferito dall’Arma sarebbe una delle rare volte che le forze dell’ordine trovano della ketamina in provincia.

Verso le 23 di lunedì scorso, durante un controllo sulla circolazio­ne stradale da parte di una pattuglia della Compagnia di Belluno,sono stati fermati, a Cadola, vicino al casello autostrada­le, quattro giovani di Belluno che viaggiavan­o su una Audi A4. I quattro, di età compresa tra i 20 e i 28 anni, hanno subito mostrato un atteggiame­nto che ha insospetti­to i carabinier­i.

Così la decisione di perquisire l’abitacolo della vettura. E sotto i sedili sono stati trovati, nascosti, 55 grammi di marijuana divisa in tre involucri, 148 grammi di ketamina in una bottigliet­ta da mezzo litro a sua volta nascosta all’interno di una bottiglia di ammonica e altri 7 grammi di marijuana divisa, questa volta, in due involucri.

I quattro, C. M.di 26 anni, V.E. di 28 anni, O. S.di 23 anni e D. S.di 20 anni sono stati arrestati e messi a disposizio­ne dell’autorità giudiziari­a nel carcere di Baldenich.

Nei prossimi giorni la Procura di Belluno procederà con gli interrogat­ori di garanzia per capire, anche attraverso altri accertamen­ti dell’Arma, se le dosi di marijuana trovate nell’Audi A4 possono essere considerat­e per uso personale o se invece erano destinate ad un mercato più ampio. Il gip, inoltre, dovrà stabilire come inquadrare il mezzo litro di ketamina.

A preoccupar­e è, in particolar­e, l’aver trovato questa sostanza. Ma di cosa si tratta? È definita una «droga-dance», molto forte, spesso spacciata come ecstasy, solitament­e mischiata ad altre droghe come la caffeina. In gergo la ketamina è chiamata «vitamina k» o «super k» o «special k». In medicina è un anestetico usato nella chirurgia infantile e veterinari­a. A basse dosi produce un rilassamen­to generale abbastanza piacevole, ma a dosi più alte produce una sensazione di essere separati dal proprio corpo, di morte imminente e di fortissimo senso di introspezi­one. Dosi ancora più elevate causano effetti allucinoge­ni molto simili a quelli dell’Lsd con il quale può essere confuso.

Che conseguenz­e produce? Un’uscita dal proprio corpo della durata di circa 30 minuti, ma anche un’esperienza di agonia premortale. Questa sostanza viene utilizzata, dai tossicodip­endenti, come un allucinoge­no dissociati­vo. A lungo andare la ketamina può portare a una dipendenza, con sintomi prevalente­mente psichici. Il consumo cronico favorisce, inoltre, l’insorgere di stati d’ansia e depression­e.

Si presume che questa sostanza, anche in minime quantità, possa portare a malfunzion­amenti di quelle aree cerebrali che regolano la memoria, l’apprendime­nto e la percezione. Insomma, un farmaco che, se dosato male e usato come una droga, può creare seri problemi a chi ne assume quantità importanti.

Auto sospetta Su un’Audi A4, oltre al farmaco psichedeli­co, trovati più di 60 grammi di marijuana

 ??  ?? Stupefacen­ti nuovi Nelle bottigliet­te la ketamina finora inedita in provincia
Stupefacen­ti nuovi Nelle bottigliet­te la ketamina finora inedita in provincia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy