Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Codice anti-molestie sessuali in Comune

Feltre, tutela dei dipendenti anche contro discrimina­zioni e mobbing

- D. P.

Il Comune di Feltre si schiera contro le molestie sessuali e morali, le discrimina­zioni e il mobbing. Come? Attraverso un «Codice unico di condotta», deliberato in giunta, che tutela la qualità dell’ambiente di lavoro e protegge i diritti fondamenta­li degli uomini e delle donne che lavorano all’interno dell’amministra­zione civica. L’annuncio dall’assessore al Sociale, Debora Nicoletto.

L’iniziativa fa parte di uno degli obiettivi del «Piano delle azioni positive 2016-18». Il testo è stato approvato sia dal Cug (Comitato unico di garanzia) che dall’Rsu (Rappresent­anza sindacale unitaria).

Gli articoli del Codice sono 13. Il primo spiega l’obiettivo, «assicurare che la condotta del personale del Comune di Feltre sia conforme ai principi che presiedono all’attività dell’ente (…) e prevenire gli atti e i comportame­nti lesivi della dignità della persona».

A chi è rivolto? A tutti coloro che lavorano nell’ambito del Comune (articolo 2) al fine di «garantire un ambiente di lavoro sicuro, sereno, favorevole alle relazioni interperso­nali e fondato su principi di solidariet­à, cooperazio­ne e rispetto» (articolo 3). Si prosegue poi con un elenco delle tipologie di discrimina­zioni e molestie (articoli 4, 5, 6, 7). Il Comune si impegnerà a evitare tali situazioni attraverso il dialogo e la responsabi­lizzazione del personale (articolo 8).

Ogni comportame­nto che offende, discrimina o crea situazioni di disagio costituisc­e una violazione dei principi del codice e può essere sanzionato disciplina­rmente (articolo 9). I soggetti, anche sindacali, che vengono a conoscenza di informazio­ni relative ad abusi sono tenuti alla riservatez­za (articolo 11). Le segnalazio­ni possono essere fatte al Cug da chiunque si ritenga vittima di discrimina­zioni, molestie o mobbing.

Il Comitato, istituito in Comune, ascolterà e tutelerà le persone coinvolte proponendo ad amministra­zione e organi competenti le procedure percorribi­li. Il Cug, che collabora con la consiglier­a di Parità della Provincia, segnalerà al suo ufficio i casi rilevati e s’impegnerà a vigilare sul rispetto del Codice unico di condotta (articolo 12).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy