Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Dalla tomba di Smeazzetto a Trento a piedi: parte la scalata degli alpini verso l’Adunata

- Gianni Favero

TREVISO La scelta degli alpini trevigiani è quella di raggiunger­e Trento, sede della 91esima adunata degli Alpini, dall’11 al 13 maggio, sulle proprie gambe. A decidere di coprire camminando, a tappe, tutto il percorso dalla pianura alla destinazio­ne sono state infatti 15 penne nere di Preganziol e 10 di Castelfran­co le quali, domani, da punti diversi della Marca, si dirigerann­o verso Nord.

Alle 8,30, dal cimitero trevigiano di San Lazzaro, esattament­e dalla tomba del musicista Angelo Smeazzetto scomparso nel 2010, i membri del gruppo Ana di Preganziol inizierann­o ad affrontare a piedi i 136 chilometri che li separano dalla meta, affiancati da un compagno alla guida di un furgoncino Ape sul quale saranno anche caricati i generi di prima necessità per i marciatori. Smeazzetto, anch’egli alpino e noto fisarmonic­ista, oltre che insegnante di musica, è stato ricordato nei giorni scorsi con un coro a Villa delle Magnolie, a Monastier, struttura per anziani nella quale molte volte il musicista di era esibito a favore degli ospiti. Sempre a Monastier si è svolta per molti anni la sua attività di insegnante nelle scuole medie. «La comunità di Monastier – ha sottolinea­to a questo proposito il sindaco, Paola Moro - gli è veramente riconoscen­te. Grazie a lui sono nati talenti a livello internazio­nale come il fisarmonic­ista Luca Piovesan».

Un po’ più breve, poco meno di 120 chilometri, è il percorso che seguiranno invece i dieci alpini di Castelfran­co i quali, sempre lunedì mattina, dalla sede municipale, cominceran­no il loro cammino verso i rilievi trentini. L’età media del gruppo non è proprio «verde» e fra loro non manca chi ha già superato la soglia degli 80 anni. Anche in questo caso è prevista l’assistenza di un collega alla guida di un furgone che trasporter­à il necessario per i pernottame­nti nelle sedi degli alpini già prenotate nei vari paesi attraversa­ti dall’itinerario. Il quale toccherà inizialmen­te Bassano per poi articolars­i lungo la Valsugana e raggiunger­e Trento venerdì in concomitan­za con l’inizio dell’evento. Prima di intraprend­ere ogni nuova tappa, le penne nere castellane incontrera­nno le scolaresch­e delle elementari alle quali saranno donate pubblicazi­oni sulla storia degli Alpini e della Grande Guerra. L’adunata di Trento segue quella «del Piave» ospitata a Treviso dal 12 al 14 maggio 2017. L’evento del prossimo anno è fissato a Milano e coincide con il 100esimo anno di fondazione dell’Associazio­ne Nazionale Alpini.

 Grazie ad Angelo sono nati talenti musicali di livello mondiale

Era un alpino, Monastier gli è grata. Questo omaggio è doveroso

 Quando nasce un figlio spesso diventa più difficile venire in chiesa

Nella sala i piccoli possono giocare in serenità e le madri allattare

 ??  ?? Commemorat­o La serata dedicata all’artista Angelo Smeazzetto
Commemorat­o La serata dedicata all’artista Angelo Smeazzetto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy