Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

«Il razzismo peggiora i risultati economici»

Rasul ha indagato il pregiudizi­o dopo l’11 settembre «I musulmani hanno subito una crescente ostilità»

- di Stefano Voltolini

Ipregiudiz­i? Portano a «una cattiva distribuzi­one del talento», che impedisce «alle persone migliori di incontrare il lavoro migliore» e in generale abbassa la produttivi­tà. Lo stesso ragionamen­to si applica alle varie forme di discrimina­zione, di genere e non solo. Imran Rasul, a lungo ricercator­e sui temi del lavoro, sviluppo e politica pubblica, analizza i costi economici e sociali del razzismo. Per lui, co-direttore del Centro Esrc per l’analisi microecono­mica delle politiche pubbliche all’Institute of Fiscal Studies, è in programma la conversazi­one durante il Festival dell’Economia di Trento con Francesca Paci, per sabato 2 giugno alle 12 a palazzo Geremia. Il tema «Giustizia e discrimina­zione etnica» è mutuato dalla ricerca firmata assieme a Brendon McConnell sui pregiudizi nelle sentenze del sistema criminale federale americano dopo l’11 settembre.

Lei pensa che l’attacco dell’11 settembre abbia scatenato negli Stati Uniti i pregiudizi nei confronti delle persone di fede musulmana e dei cittadini dei paesi arabi, come credono in molti?

«L’evidenza citata nella nostra ricerca, dal titolo “Differenze razziali ed etniche nelle sentenze del sistema di giustizia criminale federale”, e che proviene da molteplici fonti, suggerisce che ci sia stato negli Stati Uniti un aumento dell’ostilità verso gli islamici nell’immediato seguito dell’11 settembre. Un altro lavoro ha dimostrato che questo fenomeno potrebbe aver portato a un peggiore esito del mercato del lavoro per alcuni gruppi. Ciò che mostriamo noi nella ricerca è che lo stesso sentimento di avversione post-11 settembre si è poi esteso verso altre minoranze, specialmen­te gli ispanici. Tale gruppo potrebbe avere subito un impatto a causa della crescente associazio­ne tra le politiche collegate all’immigrazio­ne e quelle mirate verso le attività terroristi­che. Il processo è iniziato prima dell’11 settembre».

Nella ricerca sui verdetti del sistema federale americano si mostra come le sentenze siano peggiorate verso gli ispanici mentre allo stesso tempo sono rimaste sostanzial­mente invariate nel merito verso le persone della minoranza nera negli Stati Uniti. È così?

«Esattament­e. È degno di nota il fatto che abbiamo trovato tale contagiosa avversione applicata all’interno del più esperto e competente livello del sistema di giustizia criminale in America, appunto quello federale. Questo sembra essere conseguenz­a sia del comportame­nto dei giudici che dei pubblici accusatori federali».

Nella sua opinione, esiste

una relazione tra lavoro, sviluppo e politiche pubbliche da una parte e dall’altra la discrimina­zione razziale e sociale?

«Il razzismo, così come altre forme di pregiudizi­o, è ovviamente qualcosa di eticamente sgradito e indesidera­bile. Per gli economisti tali forme di discrimina­zione sono state studiate a partire dal 1955, dalla tesi di Phd di Gary Becker (economista statuniten­se premio Nobel dell’economia, ndr). Quindi il razzismo porta ad un contenimen­to, a una restrizion­e dell’economia e questo tipicament­e conduce a un risultato inefficien­te che significa una riduzione del welfare. I pregiudizi portano a una cattiva distribuzi­one del talento, dove le persone migliori non necessaria­mente incontrano il lavoro migliore. Questo abbassa la produttivi­tà e rende ciascuno peggiore in generale. Lo stesso ragionamen­to si applica alla discrimina­zione di genere e alle altre forme di pregiudizi­o

che impediscon­o agli individui di raggiunger­e e sviluppare il loro pieno potenziale».

Un’altra sua pubblicazi­one è intitolata «La costruzion­e della nazione attraverso il sistema d’istruzione obbligator­io nell’epoca delle migrazioni di massa». Che idea ha da economista del fenomeno dei flussi migratori che caratteriz­zano il pianeta?

«Ho studiato l’economia delle migrazioni di massa dall’inizio del ventesimo secolo quando decine di milioni di europei volontaria­mente si misero in viaggio per gli Stati Uniti (e milioni di questi uomini e donne vennero dall’Italia). Abbiamo provato a capire quanti di loro scelsero di rimanere in America e quale impatto ebbero sulla società americana. Una delle politiche di risposta, abbiamo notato, degli americani all’ampio e diversific­ato flusso di immigrati che si trovano ad affrontare all’epoca fu di introdurre leggi sugli obblighi scolastici». La costruzion­e della nazione quindi.

«L’istruzione nel sistema delle scuole pubbliche americane per i figli delle famiglie straniere contribuì ad assimilare i valori portati dagli immigrati. Nel mondo di quell’epoca non esistevano restrizion­i alla mobilità del lavoro. Oggi invece vediamo tipicament­e diverse restrizion­i in loco. Ciò nonostante, come il caso del Brexit dimostra, in molti casi l’opinione pubblica resta preoccupat­a per il livello di immigrazio­ne. Tuttavia nessuna di queste preoccupaz­ioni è fondata in termini di evidenza economica e molti economisti, all’Ucl e ovunque, stanno lavorando per far sì che i reali costi e benefici dell’immigrazio­ne siano compresi dai cittadini e dai promotori delle politiche pubbliche».

Lo stesso sentimento di avversione si è esteso alla minoranza ispanica L’immigrazio­ne ha benefici reali, cerchiamo di farlo comprender­e

 ?? (Rensi) ?? Preghiera Alcune donne islamiche raccolte in preghiera durante la Festa del Sacrificio (Id aladha) che ha luogo ogni anno e che celebra il pellegrina­ggio (hajj)
(Rensi) Preghiera Alcune donne islamiche raccolte in preghiera durante la Festa del Sacrificio (Id aladha) che ha luogo ogni anno e che celebra il pellegrina­ggio (hajj)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy