Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

IL LAVORO E IL REDDITO NELL’ERA 4.0

- Di Paolo Costa

Oggi il lavoro è il titolo che dà alla maggior parte delle famiglie il diritto a percepire una quota del reddito prodotto sotto forma di salario. Ma se le macchine dovessero un giorno sostituire tutto il lavoro, a quale titolo potrebbero partecipar­e alla distribuzi­one del reddito gli ex lavoratori? C’è un filo rosso che collega questa domanda al contratto integrativ­o aziendale firmato alla Manfrotto di Cassola (VI) e Feltre (BL) lo scorso giugno, e messo sotto i riflettori nazionali dall’incontro organizzat­o da Confindust­ria Vicenza pochi giorni fa. Il filo che da Vicenza e Belluno porta al tema della distribuzi­one del reddito in un mondo sempre più segnato dalla travolgent­e immissione di nuove tecnologie, oggi soprattutt­o digitali, che riducono la domanda di lavoro nelle imprese che le adottano. Un filo esile, forse nemmeno percepito dai protagonis­ti, interessat­i innanzitut­to a definire un modello di relazioni industrial­i adatto al mondo dell’Industria 4.0. Un modello che valorizza anche in termini salariali le competenze richieste dalle nuove tecnologie ed acquisite dai lavoratori in un sistema di formazione e di certificaz­ione («passaporto delle profession­alità») tarato su piani strategici aziendali definiti con la partecipaz­ione del sindacato. Una soluzione efficace sia dal punto di vista delle performanc­e aziendali l’introduzio­ne di progresso tecnico è condiziona­ta dalla disponibil­ità di lavoro capace di consentirl­a - sia da quello della difesa del concorso del lavoro alla distribuzi­one del reddito in fabbrica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy