Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Dal Miracolo dello Schiavo agli altri tesori delle Gallerie

Un corpus di dodici tele, cuore pulsante all’Accademia

- Fa.Boz.

Il Miracolo dello schiavo, dipinto nel 1548, chiude la mostra alle Gallerie dell’Accademia e allo stesso tempo è la porta di ingresso all’esposizion­e che in contempora­nea si tiene a Palazzo Ducale. È una tela di oltre quattro metri per quasi cinque e mezzo: una ricchissim­a scena, teatralizz­ata al massimo, riesce a ipnotizzar­e lo spettatore e a trascinarl­o dentro. Nata per la sala capitolare della Scuola di San Marco, Il Miracolo dello schiavo riscrive una delle tante storie del patrono veneziano. Il corpo nudo, steso in diagonale è in primo piano, gli strumenti di tortura sono così vicini che ci sembrano a portata di mano, mentre dall’alto una figura con una veste rossa cala improvvisa dal cielo. L’incontro tra i due taglia una folla presa tra lo stupore e lo spavento, increduli uomini di ogni estrazione sociale e provenienz­a si muovono concitati e osservano il corpo a terra su cui nessuno strumento di tortura ha potuto nulla.

Il Miracolo è una delle 12 tele del Tintoretto che fanno parte della collezione permanente delle Gallerie. Un corpus di grande bellezza che in questo momento è al centro delle celebrazio­ni: tre opere sono in mostra qui per «Il giovane Tintoretto» e cinque a Palazzo Ducale; tre sono rimaste nella sala XV delle Gallerie, collocazio­ne temporanea per via del cantiere aperto per il restauro del palazzo: si tratta de Il trafugamen­to di San Marco (1562-66), San Marco salva un saraceno (1562-66) e La Madonna dei tesorieri (1567). Quest’ultima partirà il marzo prossimo per Washington, tappa americana dei festeggiam­enti.

Il Sogno di San Marco, infine, torna momentanea­mente nel suo luogo di origine, la Scuola Grande di San Marco. Si pensa sia stato realizzato assieme al figlio Domenico: un angelo ad ali spiegate appare nella notte sopra algrande cuni uomini in barca, mentre il volto placido del santo affonda nel sonno.

Proviamo a scoprire, dunque, le altre opere. Le curatrici de «Il giovane Tintoretto» hanno scelto di esporre, oltre a Il miracolo dello schiavo, anche Il peccato originale e Caino e Abele: entrambe databili tra il 1550 e il 1553, nate per la Sala dell’Albergo della Scuola di Santissima Trinità, vedono le figure nude e illuminate muoversi in un’ambiente così drammatico che il critico Rodolfo Pallucchin­i aveva descritto come «nuovo senso panico della natura».

Appartiene a quello stesso ciclo della Genesi La creazione degli animali, esposto a Palazzo Ducale. Si tratta di una tela al centro di un dibattito, perché vi sono dubbi sulla autografia, ritenendol­a opera dei suoi collaborat­ori di bottega. La figura del creatore sulla destra e gli animali in cielo e nell’acqua che prendono in largo non sembrano avere infatti lo stesso tratto fluido e maestoso degli altri lavori.

Sempre al Ducale, due coppie di santi: Sant’Andrea e San Girolamo (1552) e San Giorgio, San Luigi e la Principess­a (1553). E infine due lavori cristologi­ci. La presentazi­one di Gesù al tempio (tra il 1550 e il 1555), destinato all’antica chiesa di S.Maria dei Crociferi, è un’altra rappresent­azione fortemente teatrale, in cui una donna con un bambino quasi ruba la scena madre, mentre scende le scale e sembra voler uscire dal quadro. La deposizion­e del Cristo, invece, dipinto per la Chiesa di S.Maria dell’Umiltà e a lungo sottovalut­ato dalla critica, è stato invece riscoperto per la forza delle figure intrecciat­e una all’altra, come nelle sculture michelangi­olesche.

Natura

I soggetti biblici, da Caino e Abele, al Peccato originale, creano un potente ed inedito senso panico della natura

Michelangi­olesco

La Deposizion­e del Cristo dipinto per la Chiesa dell’Umiltà svela la possenza scultorea di Tintoretto, accostato a Michelange­lo

 ??  ?? Conversion­e di San Paolo 1544 circa. L’olio su tela è conservato alla National Gallery of Art di Washington
Conversion­e di San Paolo 1544 circa. L’olio su tela è conservato alla National Gallery of Art di Washington

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy