Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

OPERE SÌ MA NON BASTANO

L’editoriale L’importanza dell’Alta velocità ferroviari­a per alleggerir­e la A4 che altrimenti dovrà pensare non solo alla quarta ma alla quinta corsia

- Di Franco Migliorini

Sulla dorsale Torino Trieste si organizza il sistema industrial­e italiano. Più in particolar­e, gli indicatori della uscita dalla recente crisi evidenzian­o come le migliori performanc­e si concentrin­o sul triangolo lombardo veneto emiliano, dove la densità di imprese esportatri­ci – grandi, medie e piccole – genera tanta parte del valore aggiunto industrial­e che ha ridato fiato al Pil nazionale. E non a caso in questo territorio incontriam­o tre eccellenze logistiche nazionali: gli interporti di Verona, Padova, Bologna che razionaliz­zano una parte della mobilità delle merci con servizi efficienti in continua evoluzione, collegati via ferro e gomma a porti e interporti italiani ed europei. Rispetto ad altri partner/competitor europei esistono però alcuni colli di bottiglia infrastrut­turali, in parte di natura geografica, legati alla cintura alpina, in parte ad una dotazione infrastrut­turale sbilanciat­a e incompiuta, che finora ha privilegia­to la rete stradale per la sua flessibili­tà rispetto alla distribuzi­one insediativ­a, urbana e produttiva. La A4 componente stradale dell’ex corridoio 5 europeo, multimodal­e, ora Mediterran­eo - a cadenza decennale registra una saturazion­e dei traffici che spinge oggi verso la quarta corsia. La ragione è semplice. La dispersion­e di Pmi italiane che intratteng­ono rapporti con imprese transalpin­e dell’Est e del Nord privilegia la strada per la sua capacità concorrenz­iale in termini di tempi e costi rispetto alla ferrovia.

Grazie anche alla forza congiunta delle lobby autostrada­li e auto trasporto che hanno un chiaro interesse complement­are.

Al tempo stesso la rete ferroviari­a a doppio binario del quadrante Nord Est è rimasta sostanzial­mente quella di un secolo fa, tant’è che sulla Venezia Milano - 265 km – oggi si impiegano quasi tre ore, 10 minuti in più del 1960. Per non parlare della Trieste – Milano. Certo il traffico è aumentato ma non può esistere che la dorsale ferroviari­a dell’area più dinamica del paese offra le prestazion­i del dopoguerra. Il quadruplic­amento della Milano-Venezia è una necessità che qualcuno identifica col termine spregiativ­o di Tav, marchio di infamia per un’opera ritenuta tanto inutile quanto dispendios­a. Separiamo bene le due cose.

Se la ferrovia vuole servire la mobilità di un paese moderno deve aumentare le sue prestazion­i in termini di capacità e di velocità. La tratta mancante, la Brescia Padova per ora limitata a Verona, è un investimen­to di impatto secolare come sempre lo è la ferrovia, che serve ad aumentare le tracce disponibil­i e a separare i treni veloci da quelli più lenti, locali e merci. Nella più rosea delle ipotesi potremmo vedere la intera tratta realizzata tra un decennio. Qualcuno può onestament­e dire che neppure allora servirà, e per il prossimo secolo a venire? Se così è prepariamo­ci fin d’ora alla quinta corsia della A4.

Ma veniamo ai costi. Si obietta che il preventivo della Brescia Padova è di 60 milioni/chilometro. Non arriviamo ai 70 della Torino Milano ma poco ci manca. Rispetto ai partner europei si tratta di circa tre volte. Sacrosanto. Ma tratte come Venezia-Padova 220 km/ora 19 Mln/km, Verona-Bologna 250 km/ora 11 mln/km, Pioltello-Treviglio 180 km/ora circa 20 mln/km, hanno un costo in linea con gli altri paesi, e si tratta di pianure urbane, non di deserti. Mentre per la Venezia Trieste la velocizzaz­ione fino a 200 km/ora è preventiva­ta a 7 mln/km. Esiste una differenza? Si. Queste ultime sono state progettate ed eseguite da RFI in house, con appalti controllat­i da tecnici propri. Le altre affidate a consorzi esterni assegnatar­i da ben venticinqu­e anni che ora rivendican­o la titolarità del lavoro, con tutti i subappalti del caso.

Ma la questione non finisce qui. Più merci in ferrovia lo dicono tutti ma solo pochi lo sanno e lo possono fare. Perché per caricare merci su ferro o si dispone di un terminale proprio - come poche grandi aziende – oppure bisogna organizzar­e piattaform­e di carico gomma ferro in partenza e piattaform­e di scarico in arrivo. E in mezzo bisogna che ci siano almeno 300 km di distanza, qualcuno arriva a dire anche 500, su cui impostare sequenze sostenibil­i di «treno blocco».

L’esempio virtuoso è la Verona Norimberga che da decenni inoltra via Brennero centinaia di treni blocco la settimana. Ma verso Est tutto si complica: fino a che l’Austria non completerà la tratta alpina dell’Adriatico Baltico oltre Tarvisio e la Slovenia non si deciderà a proseguire il corridoio Mediterran­eo verso Budapest non sarà facile imitare Verona. Se va bene ne parleremo fra circa un decennio.

Il che nel frattempo non significa fare niente, mentre contiamo gli incidenti dei Tir sulla A4. La cosa da fare è ragionare subito su di un tema specifico: la logistica di corridoio. Qualcosa che trasportat­ori e interporti sanno fare per proprio conto ma che se avessero un input pubblico potrebbero fare con più determinaz­ione.

Più merci in ferrovia lo dicono tutti, ma solo pochi lo sanno e lo possono fare. Servono piattaform­e in partenza e arrivo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy