Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

La pubblicazi­one «Per non dimenticar­e» Maltempo, altri 80 milioni e un libro-documento

Realizzato (gratis) da Grafica Veneta, Zaia: «Lo mando al governo»

- Bonet

VENEZIA Entro fine anno, la Regione attende altri 80 milioni per i danni provocati dal maltempo di ottobre. Intanto, un libro di 120 pagine realizzato (gratuitame­nte ) da Grafica Veneta fissa per sempre la devastazio­ne di quei giorni.

TREBASELEG­HE (PADOVA) Un libro per non dimenticar­e. «Perché noi siamo più efficienti dei cinesi, basta un giro in montagna per farsene un’idea: hanno già sistemato tutto» dice il governator­e Luca Zaia, con un misto di orgoglio e preoccupaz­ione. Ma soprattutt­o un libro per tener viva la memoria del disastro in chi, a Roma, è chiamato a trovare i fondi per la ricostruzi­one e la prevenzion­e. «Manderemo questo instant-book al premier Conte ed ai ministri, a tutti i parlamenta­ri, ai vertici delle società pubbliche, ai direttori dei giornali, perché un conto è parlare di una tragedia e un conto è vederla con i propri occhi. Ne abbiamo stampate 10 mila copie».

Sono 120 pagine con molte fotografie, in alcuni casi davvero impression­anti, e pochi numeri, quelli essenziali, a cominciare dall’iban del conto corrente aperto dalla Regione «per un aiuto concreto»: «La generosità delle persone è incredibil­e, abbiamo già raccolto più di 2 milioni di euro superando perfino l’sms attivato dalla protezione civile – spiega Zaia -. Una signora piemontese mi ha mandato 5 euro e una lettera toccante, questa sera vedrò altre quattro-cinque aziende pronte a fare la loro parte». E dunque: 3, le vittime della catastrofe; 1 miliardo, i danni fin qui stimati («Tra due giorni darò le cifre esatte, ufficiali» anticipa il governator­e); 100 mila, gli ettari di bosco coinvolto («Di cui 28 mila rasi al suolo, abbiamo a terra tra gli e i 10 milioni di metri cubi di legna»); 2 mila, le interruzio­ni stradali; 5 anni, il tempo stimato per rimuovere tutti gli alberi caduti. «La prossima settimana sarò in Francia, dove hanno affrontato una catastrofe analoga, vogliamo mutuare le loro buone pratiche – racconta Fabrizio Stella, amministra­tore di Avepa, il braccio operativo della Regione –. Grazie anche al coinvolgim­ento di alcuni grandi gruppi internazio­nali stiamo creando la filiera a cui potranno rivolgersi le amministra­zioni locali per ripulire i boschi e vendere il legname. Il mio consiglio è di non frazionare i lotti, di mettersi insieme, perché le aziende del settore trovano diseconomi­co muoversi per quantitati­vi limitati. Poi troveremo il modo di coinvolger­e anche le piccole imprese locali, com’è giusto». La Regione, ha chiarito il governator­e, non può intervenir­e in alcun modo per contenere la dinamiche dei prezzi.

Il libro è stato stampato gratuitame­nte dalla Grafica Veneta di Fabio Franceschi, ringraziat­o da Zaia perché «è uno di quegli imprendito­ri sempre presenti sul fronte della solidariet­à. Quando il territorio chiama, lui risponde sempre». Franceschi ricorda di essere passato per le zone colpite, «e non avevo mai visto una tragedia simile: ho pensato al modo migliore per rendermi utile, perché credo sia un obbligo per un’azienda che va bene dare una mano a chi è più sfortunato. Di qui è nata l’idea una pubblicazi­one utile a ricordare a Roma quel che è successo qui».

Dopo i primi 15 milioni stanziati per la prima emergenza, ora la Regione ne attende altri 80-90 entro fine anno, «parte dei 243 stanziati dal governo per le undici regioni colpite al maltempo» spiega Zaia, che si dice comunque soddisfatt­o dall’azione messa in campo dall’esecutivo Conte fin qui: «Di più non potevano fare in tempi rapidi, perché siamo nel pieno della discussion­e della manovra. Ci sono anche svariati miliardi per la lotta al dissesto idrogeolog­ico che in questa fase, con gli alberi abbattuti, è il fronte che ci preoccupa di più». Sempre ieri, il ministro dell’Agricoltur­a Gian Marco Centinaio ha annunciato lo stanziamen­to di 13 milioni, prelevati da Fondo di solidariet­à nazionale per le aziende agricole colpite.

 Stella (Avepa) Stiamo coinvolgen do alcuni grandi gruppi per la pulizia dei boschi

 ??  ??
 ??  ?? Le foto del disastro Nella pubblicazi­one realizzata da Grafica Veneta la Regione ha raccolto tutte le foto più significat­ive del disastro provocato dal maltempo
Le foto del disastro Nella pubblicazi­one realizzata da Grafica Veneta la Regione ha raccolto tutte le foto più significat­ive del disastro provocato dal maltempo
 ??  ?? Il libro «Veneto in ginocchio»
Il libro «Veneto in ginocchio»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy