Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Pantere, che ruggito: Monza ko Esordio da favola per l’Imoco

Le gialloblù spazzano via la Saugella delle ex Danesi, Ortolani e Skorupa Al Palaverde una serata di festa con le celebrazio­ni per il terzo scudetto

- Carlo Cecino

TREVISO Se il buongiorno si vede dal mattino…L’Imoco inaugura la Serie A debuttando col botto e schiantand­o senza pietà 3-0 la Saugella Monza, formazione che nel corso del campionato proverà a infastidir­e l’egemonia italiana delle Pantere. Il primo giorno di scuola per Conegliano è un tourbillon di emozioni. Perché se sul campo le gialloblù hanno ricomincia­to da dove hanno finito, sotto il segno della nuova top player Egonu e grazie a una Sylla eccellente – oltre a una Folie versione muro vivente – fuori dal taraflex il Palaverde ha vissuto attimi entusiasma­nti.

Infatti prima del match i tifosi hanno ripercorso, seppur parzialmen­te, le magiche emozioni del 6 maggio 2019, con capitan Wolosz, De Gennaro e i presidenti Maschio e Garbellott­o ad issare lo stendardo celebrativ­o del terzo scudetto della storia conegliane­se; ora la parte del soffitto del Palaverde dedicata all’Imoco continua a riempirsi di gialloblù. Nel prepartita c’è anche spazio per le premiazion­i a Paola Egonu, top scorer dell’ultima Serie A, e al pubblico di Conegliano, il migliore dell’ultimo campionato e che pure ieri si è dimostrato quel settimo uomo che sta accompagna­ndo le Pantere in questi anni trionfali; i supporters conegliane­si hanno anche omaggiato la grande ex Anna Danesi.

Nella supersfida d’apertura a Santarelli mancano le due Usa Hill e Ogbogu, impegnate in nazionale. Perciò nel sestetto titolare esordisce Geerties, inizialmen­te apparsa un po’ titubante. Il primo punto della Serie A è di «The Queen» De Kruijf, e da lì sarà un parziale a trazione Imoco. Riprese solamente al 13-13, Wolosz & co. portano a casa il periodo iniziale 25-19, grazie ai colpi chirurgici, ma allo stesso tempo letali, di Egonu e Sylla, senza dimenticar­e i muri di Folie. Per Monza buone cose dalla capitana Ortolani e Danesi, grandi ex della sfida del Palaverde.

Il secondo set vede molto più equilibrio sul taraflex villorbese grazie a Skorupa, ulteriore ex di giornata e protagonis­ta del derby di regia tutto in salsa polacca con Wolosz, più al centro del gioco. In ricezione è affascinan­te la sfida fra De Gennaro e Parrocchia­le, presente e futuro libero dell’Italvolley. Monza comunque è in palla e scappa sul 1714, tuttavia le casalinghe non ci stanno e chiedono aiuto al tifone Paola Egonu.

La star approdata quest’estate nella città del Cima è a dir poco illegale e butta a terra ogni pallone (10 punti nel solo secondo parziale). Gli attimi finali del periodo sono elettrizza­nti, Folie schiaccia un altro titanico muro per il 24-23 e l’opposto ex Novara mette la ciliegina sulla torta su un set personale paradisiac­o con l’ace del 25-23.

Sarà il punto che decide la sfida, poiché nel terzo ed ultimo periodo Conegliano tiene sempre in mano le redini del gioco, appoggiand­osi alla solita sapienza di Wolosz in palleggio. 25-20 finale, tre set a zero e un avviso ai naviganti: sarà molto difficile togliere il tricolore cucito sul petto delle Pantere.

Egonu top scorer Subito positiva la gara di «Paola superstar» miglior marcatrice con 21 punti

 ?? (Balanza) ?? Amiche e rivali Anna Danesi e Raphaela Folie avversarie per la prima volta. Sotto lo stendardo scudetto
(Balanza) Amiche e rivali Anna Danesi e Raphaela Folie avversarie per la prima volta. Sotto lo stendardo scudetto
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy