Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Permasteel­isa, fondi in manovra per far uscire la società dal limbo

-

VENEZIA Niente investitor­i industrial­i, ma l’ipotesi di un nuovo fondo speculativ­o, il newyorkese Atlas Capital, fra le ipotesi più concrete per un passaggio di mano di Permasteel­isa. È quanto filtra dopo la conclusion­e di alcuni incontri informali avvenuti nei giorni precedenti il Natale con lo scopo di verificare le possibilit­à di una soluzione di rilancio del gruppo di Vittorio Veneto attraverso l’ingresso di soggetti già immersi nel core business della società, dal 2011 appartenen­te alla conglomera­ta giapponese Lixil. Strada che però ad oggi appare senza sbocchi. Permasteel­isa, colosso specializz­ato negli involucri architetto­nici vetrati e speciali, è da tempo in una spirale negativa che accumula perdite. Il rosso è stato di oltre 850 milioni di euro negli ultimi cinque anni di cui 412 nell’ultimo esercizio a fronte di ricavi di circa 1,1 miliardi.

Nel 2002, quando il fondatore, Massimo Colomban, cedette il gruppo ad un sistema di fondi inizialmen­te italiani, la società fatturava 995 milioni producendo profitti per 56. Nel 2010, con il controllo di Investindu­strial e Alpha (Andrea

Bonomi ed Edoardo Lanzavecch­ia)si toccò il record di utili di 57 milioni, dato che rimase in territorio positivo, pur calando, con la vendita a Lixil, fino al 2014. Poi il declino e le perdite.

 ??  ?? Futuro
La sede di Permasteel­isa: si susseguono le ipotesi di soluzione
Futuro La sede di Permasteel­isa: si susseguono le ipotesi di soluzione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy