Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Il metro di distanza nei locali «Difficile». Zaia: «Un dovere»

Il decreto che regola la vita sociale nei luoghi pubblici lascia perplesse categorie e imprendito­ri Restano chiusi cinema e teatri: «Un salasso»

- di Martina Zambon

«Non abbiamo la più pallida idea di come fare». La confession­e, candida, è del pluripremi­ato pizzaiolo gourmet Simone Padoan della pizzeria Ai Tigli di San Bonifacio, nel Veronese. Oggetto di tanto smarriment­o è il criterio droplet, vale a dire quei 100 cm previsti dal decreto di Palazzo Chigi per tenere i cittadini alla distanza di sicurezza di un metro anche in bar e ristoranti fino a domenica. È la distanza coperta da una micro gocciolina di saliva per arrivare da un soggetto a un altro. Il day after del più volte rivisto decreto divide il Veneto. E fra le «vittime illustri» ci sono cinema e teatri che restano chiusi del tutto. «Il calcolo per i cinema veneti è di un milione di euro persi la scorsa settimana - spiega Marco Sartore, segretario di Anec - e quindi ci aspettiamo una perdita analoga fino a domenica. Noi eravamo pronti, si parlava di una poltrona vendibile e una no con il metodo delle file sfalsate ma, tant’è». Non va meglio per i teatri. Arteven fa sapere che in due settimane di chiusura si perderanno 250 mila euro di incassi con 28 spettacoli cancellati la prima e altri 47 fino a domenica.

Per cercare una nota positiva tocca rivolgersi ai musei che oggi (chiusure settimanal­i permettend­o) hanno riaperto i battenti. All’insegna del droplet. A Padova riaprono Cappella degli Scrovegni, Museo degli Eremitani e Palazzo della Ragione». A Venezia torna pian piano alla normalità il polo museale e, spiega il direttore Daniele Ferrara con idee già precise sugli accessi: «Al piano nobile di Palazzo Grimani non più di 120 persone». Del resto gli ampi saloni del Grimani aiutano nell’impresa di applicare il droplet, diverso il discorso per le gallerie dell’Accademia: massimo 30 persone negli spazi più ariosi, visitatori col contagocce nelle stanze più piccine. «Riapriamo con una bella notizia domani (oggi ndr) - spiega il direttore Giulio Manieri Elia - del ritorno della Nuda di Giorgione dopo 10 anni al Grimani facendo dell’Accademia il museo con più Giorgione al mondo». Ma c’è anche chi decide di posticipar­e un vernissage come la Fondazione Cini che rinvia al 26 aprile la mostra «Venezia e lo Studio Glass Americano». Vicenza riapre la Basilica palladiana (massimo 25 persone per gruppo e massimo 3 ruppi per volta). Stessi criteri per Teatro Olimpico e chiesa di Santa Corona. Il Comune di Verona precisa che all’ingresso di ogni museo c’è la «soluzione idroalcoli­ca igienizzan­te» e che il droplet sarà applicato per bene: Castelvecc­hio è stato contingent­ato a 100 persone, la casa di Giulietta a 20. E poi, ancora, sì agli allenament­i sportivi ma solo a porte chiuse, sì a palestre e luoghi per l’attività sportiva ma, in teoria, sempre col principio del droplet.

Se nei musei e nelle palestre (?) il droplet pare applicabil­e, è per ristoranti e bar che la norma crea più difficoltà. «Difficile... - spiega Maurizio Franceschi, Confeserce­nti Veneto

- penso sia utile contare sulla consapevol­ezza delle persone». Sulla stessa linea Patrizio Bertin, Confcommer­cio: «Per carità, prima la salute ma è difficile sia da controllar­e che da applicare. Chi glielo dice al barista che deve distanziar­e i clienti al banco?». Ecco, appunto, chi? Secondo il Dpcm il controllo viene coordinato dalla prefettura attraverso le forze dell’ordine su ordine del prefetto ma Vittorio Zappalorto, prefetto di Ve

Non abbiamo la più pallida idea di come il droplet si possa applicare

Alle Gallerie dell’Accade mia già fissati i numeri di visitatori per ogni sala

La norma va calata nella realtà con ragione volezza ma è già stato limitato l’uso dell’etilometro

nezia, fa sapere che la linea è quella di intervenir­e nei casi più eclatanti. Berardino Cordone, del sindacato di polizia Coisp, fa presente che di uomini non ce ne sono e che chi ha scritto il testo forse non ha pensato che sarebbe la polizia locale il soggetto deputato ai controlli. Fabio Ballestrie­ro, responsabi­le veneto del Sap, aggiunge: «Si deve usare la ragionevol­ezza e buona parte dei cittadini ha già capito che vanno evitati gli assembrame­nti. Più delicata, invece, la nostra situazione: per ora non siamo stati toccati dal virus ma se dovesse capitare sarebbe un problema serio. Si è già deciso, ad esempio, di limitato l’uso dell’etilometro».

Sul tema droplet, termine pressocché sconosciut­o e diventato la parola del giorno, interviene il governator­e Luca Zaia: «Farà sorridere il criterio droplet ma mi lasci fare una premessa: il virus ha una bassa letalità ma anche un’alta contagiosi­tà, si parla di un rapporto uno a cinque. Anche un ragazzo giovane che pensa di rischiare al massimo una febbre può diventare veicolo di contagio per un nonno, per una persona immunodepr­essa o un bambino nella stessa condizione. Qui c’è una dimensione sociale del tema. Siamo chiamati a un atto di assoluta civiltà, rispetto e solidariet­à nei confronti dei soggetti a rischio. Certo è un 5% ma parliamo di donne, uomini, bambini e anziani che rischiano complicazi­oni gravi. Per capirci, se queste fasce deboli si ammalano finiscono intubati in terapia intensiva. Qui sono tutti i cittadini che rispettand­o le norme, inclusa la distanza droplet, contribuis­cono a difendere la parte più fragile della comunità». E sul testo, campo di battaglia per oltre 24 ore fra Venezia e Roma, Zaia spiega: «Siamo davanti a un provvedime­nto emanato dal governo, un decreto che ha avuto la validazion­e del comitato scientific­o: dall’Istituto superiore di sanità in giù. Come governator­i avevamo chiesto la riapertura di cinema e teatri, ad esempio, ma in questa fase è corretto evitare guerre tra poveri, istituzion­i contro istituzion­i. Ovvio che il Dpcm così applicato non è perequativ­o, è evidente. Il tema, però, è quello in premessa, la responsabi­lità di una comunità. Mi rifiuto di pensare che per l’applicazio­ne del droplet serva il controllo delle forze dell’ordine. Perché funzioni bisogna che ci sia un alto senso di civiltà e comunità. Se la si vive come legge da aggirare non andiamo da nessuna parte. Questo è un lavoro di comunità, siamo tutti coinvolti. Ho sempre difeso le riaperture ma ora serve un sacrificio, mutuando De Gasperi, penso alla salute dei veneti, non alle elezioni. Il mio è uno standing istituzion­ale e così deve essere».

 Confeserce­nti Criterio di difficile applicazio­ne, meglio puntare sulla consapevol­ezza

 Confcommer­cio Prima la salute, certo, ma chi glielo spiega al barista che deve distanziar­e i clienti?

 ??  ?? Direttore Daniele Ferrara, Polo Museale veneziano
Direttore Daniele Ferrara, Polo Museale veneziano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy