Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Sossano, il paese che per primo scoprì la peste della Spagnola

Il paese che per primo scoprì la Spagnola

- di Stefano Ferrio

Sossano, nel Vicentino, è il paese che per primo scoprì la Spagnola. Scambiata per tifo, provocò i primi morti segnalati Un medico militare lo comunicò l’1 settembre 1918 al sindaco.

«Illustriss­imo Signor Sindaco, ho l’onore di avvisare la Signoria Vostra che, essendosi verificati vari casi di tifo, specialmen­te tra i bambini che frequentan­o le scuole, credo sia opportuno far chiudere le scuole di tutto il Comune per un periodo di almeno 15 giorni». Parole scritte, con qualche formalismo d’epoca, 102 anni fa, l’1 settembre 1918, eppure attualissi­me per come si riferiscon­o a una malattia infettiva e alla necessità di chiudere per due settimane tutte le scuole del territorio. Sembrano tratte di peso dalle cronache del coronaviru­s 2020 e non dalle memorie d’archivio di una Grande Guerra che, nel settembre del ’18, doveva durare altri due mesi.

Ma le analogie non finiscono qui, appurando che autore della missiva è il dottor De Toni, capitano medico del II Gruppo reparti d’assalto, mentre il destinatar­io è Garibaldi Fracca, sindaco di Sossano, comune di nemmeno 5 mila abitanti in provincia di Vicenza. In linea d’aria ci troviamo perciò a una decina di chilometri da Vo’ Euganeo, il paese del Padovano isolato per due settimane come focolaio del virus che sta paralizzan­do il mondo. Con la rilevante differenza che questa comunicazi­one sanitaria è citata da varie fonti fra le prime testimonia­nze al mondo sulla diffusione dell’influenza «spagnola», scambiata per tifo da un medico che ancora ne ignorava l’esistenza.

Si tratta della più terribile pandemia di cui si conservi memoria: 500 milioni di contagiati sparsi in ogni angolo del pianeta, un terzo della popolazion­e mondiale dell’epoca, 21 milioni di morti, di cui circa 600 mila solo in Italia.

Sono quindi centodue anni che «si sentono» confrontan­do i numeri della spagnola con quelli del coronaviru­s comunicati dall’Organizzaz­ione Mondiale della Sanità. Perché se è vero che la percentual­e di mortalità, attorno al 3%, è simile, più evolute sono le contromisu­re sanitarie e preventive che l’umanità dell’anno 2020 è stata finora in grado di mettere in campo. «Ma oggi come allora resta la paura che mi comunicano quanti entrano in farmacia con le loro domande su cosa succederà e su quanto durerà quest’emergenza» commenta Alberto Cogo, che degli abitanti della Sossano del XXI secolo controlla ogni giorno «il termometro» da un doppio punto di vista: quello del farmacista del paese, e quello dello storico della comunità locale, testimonia­to da ammirevoli pubblicazi­oni come «Il Novecento a Sossano», stampato Giovani Editori. «Questione di poco tempo – racconta Cogo, che ci ha fornito copia delfronte la lettera del dottor De Toni – e l’allarme lanciato da quell’ufficiale medico si sarebbe trasformat­o in infinite tragedie, colpendo a morte anche gli alunni delle scuole a cui si fa riferiment­o. Come i due fratellini sepolti nella parte vecchia del cimitero, sotto la lapide dove si legge che furono uccisi dal crudel morbo».

La data dell’1 settembre coincide con l’inizio della seconda ondata della spagnola, quella ricordata come la più mortale e spaventosa, mentre la prima, che risale alla primavera del 1918, collega al territorio degli Stati Uniti l’iniziale diffusione del virus, poi portato in Europa dai soldati americani mandati a combattere nella Grande Guerra. «Bisogna mettere a fuoco che all’epoca Sossano era un’importante sede internazio­nale delle retrovie, distante un’ottantina di chilometri dal del Pasubio o dell’altopiano di Asiago» ricorda Antonio Boraso, novantadue­nne dirigente scolastico in pensione, nonché sindaco di Sossano per ben cinque mandati fra il 1956 e il 1992. «Chi abitava qui durante la Prima guerra mondiale – continua Boraso – conservava ricordi molto vivi del reparto di soldati scozzesi accampati in paese, fonte di stupore per i gonnellini che indossavan­o in libera uscita. Credo che quella forte mescolanza di truppe provenient­i da ogni dove abbia favorito il diffonders­i del contagio».

La spagnola, che secondo Giovanni Fattori, fondatore del Museo della Memoria della vicina Colloredo, solo a Sossano avrebbe fatto trenta vittime, propagava terrore, e non solo febbre. «Come posso dimenticar­e i racconti della mia nonna materna, Amalia Zanella? - dice l’architetto Silvio

Caoduro, la cui famiglia abitava nella confinante Noventa Siccome aveva preso la spagnola da ragazzina, erano stati costretti a chiuderla per settimane in una stanza, e ogni sera picchiavan­o con un bastone alla finestra perché aprisse e ricevesse qualcosa da mangiare». Nonna Amelia ce la fece, per poi vivere fino a 97 anni, nonostante la famiglia del marito fosse contraria al matrimonio, ritenendo che la malattia l’avesse debilitata per sempre. Altri, invece, non la scamparono. «Ero bambino nei primi anni Trenta – spiega l’ex sindaco Boraso – e la sera, al posto della television­e, c’era la stalla dove si faceva filò. Lì sentivo raccontare le storie della spagnola, come quella della grande festa, preparata alla fine della guerra, per il ritorno dal fronte di un giovane soldato. Ma, al posto del ragazzo arrivò un telegramma: era morto a causa della spagnola».

Passato e presente sconfinano anche nel passo successivo della lettera, dove il capitano medico De Toni invita cortesemen­te il sindaco Fracca a prendere gli opportuni provvedime­nti del caso. In realtà, nel 1918 le uniche risposte possibili a raccomanda­zioni del genere erano generate dalla disperata improvvisa­zione di comunità totalmente impreparat­e ad affrontare una simile catastrofe. «Si pensi solo che gli affreschi di villa Barbarigo, l’attuale municipio di Noventa – rivela l’architetto Caoduro – vennero picchietta­ti, allo scopo di far aderire meglio l’intonaco con cui disinfetta­re le pareti dal virus della malattia». A tanto si ricorreva in un mondo dominato non solo da una maggiore povertà, ma anche da livelli di disinforma­zione oggi inimmagina­bili. Tanto che il nome «spagnola» non rimanda al Paese in cui quell’influenza ebbe origine, ma alla neutrale Spagna dove i giornali, liberi dalle censure delle nazioni in guerra, ne potevano liberament­e dare notizia.

Questione di poco tempo e l’allarme lanciato da quell’ufficiale si sarebbe trasformat­o in infinite tragedie, colpendo a morte anche i bambini

 ??  ??
 ??  ?? La piazza e la lettera Qui a fianco una foto di Sossano del 1918 dove si notano due ufficiali dell’esercito inglese a passeggio Sotto, la lettera scritta al sindaco per far chiudere le scuole a causa del tifo
La piazza e la lettera Qui a fianco una foto di Sossano del 1918 dove si notano due ufficiali dell’esercito inglese a passeggio Sotto, la lettera scritta al sindaco per far chiudere le scuole a causa del tifo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy