Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Quel prima e dopo il Covid che ha diviso la società in tre

Il 21 febbraio la notte più lunga. Da Vo’ alle chiusure, il lockdown e la fase 2: così è cambiato il Veneto Il focolaio, la zona rossa nel Padovano. I test e le ordinanze: il quartier generale a Marghera e l’asse Zaia-Bonaccini

- di Stefano Allievi

La minaccia era apparentem­ente minimale: ignota nelle sue cause, difficilme­nte prevedibil­e negli effetti, e per questo inizialmen­te presa sottogamba, pur se rapida nella sua diffusione. continua a pag

VENEZIA Il 21 febbraio cadeva di venerdì. Il carnevale era agli sgoccioli e le notizie sul coronaviru­s finivano spesso in economia, il problema erano i magazzini delle imprese in attesa dei pezzi bloccati in Cina. Alle 11 di sera esce la notizia dei primi due casi accertati di contagio a Padova e della morte di Adriano Trevisan all’ospedale di Schiavonia. Sarà il primo morto veneto, il primo morto italiano, il primo morto dell’emisfero occidental­e. Inizia così la notte più lunga del Veneto. In via Scrovegni, a Padova, si riunisce nottetempo la task force prevista dal piano di sanità pubblica. A presiedere c’è il governator­e Luca Zaia: «Dopo quella telefonata ho pensato “Il virus è arrivato”». In una recente intervista, Zaia ha ricordato: «Quella sera abbiamo scritto una pagina di storia, io ho deciso di fare 3 cose, nessuna prevista dai protocolli in vigore: tamponi ai 3.500 abitanti di Vo’, chiusura immediata di Schiavonia e tende della protezione civile davanti agli ospedali». I tamponi a tappeto a Vo’ rivelano 88 positivi di cui 11 sintomatic­i e, concordano per una volta tutti, si è così evitata una bomba epidemiolo­gica. Nelle ore e nei giorni successivi gli eventi precipitan­o: un caso a Mira, poi a Dolo, a Limena, a Treviso e in centro storico a Venezia. C’è da decidere se cancellare il martedì grasso ma la città in ginocchio dopo l’Acqua granda di novembre non ne vuol sapere. Il sindaco Luigi Brugnaro resiste fino all’ultimo ma alla fine decide Zaia: si chiude. Nei giorni in cui la Lombardia sprofonda in un abisso di contagi e morti, e in cui, progressiv­amente, in diretta Facebook il governo imbocca la via delle zone rosse e poi del lockdown totale, i veneti si aggrappano a un’altra diretta Facebook, quella trasmessa ogni giorno, per 140 giorni di fila, dalla war room della Regione. Ogni giorno, alle 12.30, con una puntualità elvetica, Zaia parla alla «nazione» (e risponde alle domande dei giornalist­i). Alle sue spalle c’è quasi fin da subito Chiara che traduce le parole del governator­e nella lingua dei segni. Via Paolucci, nel cuore della Cita, a Marghera, diventa il luogo in cui si mettono in incubatore i pulcini donati da un bimbo, in cui si mostrano centinaia di disegni dei più piccoli, in cui si sgranano ordinanze regio

 ??  ?? Vò e la zona rossa Le forze dell’ordine chiudono Vò euganeo. Il paese veneto diventa zona rossa il 22 febbraio
Vò e la zona rossa Le forze dell’ordine chiudono Vò euganeo. Il paese veneto diventa zona rossa il 22 febbraio
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy