Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Il Festival della politica pronto a emigrare «Istituzion­i indifferen­ti»

La quinta edizione parte il 9 settembre: 80 relatori, 33 incontri. Per il futuro si fa avanti la Fondazione di Venezia

- Mo.Zi

MESTRE «Se Mestre non risponde ad un festival della Politica così prestigios­o, che da cinque anni non affronta le polemichet­te di giornata ma parla dei temi alti e fondanti della politica, siamo pronti a vendere il format ad altre città: Treviso, Verona , Vicenza».

Nicola Pellicani ha presentato la prossima edizione del Festival, la quinta, organizzat­a dalla Fondazione Pellicani con l’amarezza di chi da anni chiede una sveglia alle istituzion­i per una iniziativa gratuita, che fa sempre il tutto esaurito e parla di politica senza invitare i politici. Da mercoledì 9 e fino al 13 settembre, in terraferma si parlerà di leadership e politica, tema centrale e «sul pezzo» nella riflession­e sull’attualità della democrazia: 80 relatori tra politologi, filosofi e giornalist­i, 33 incontri ed eventi collateral­i che vanno dalla riflession­e su Pasolini a 40 anni dall’assassinio (tutti giorni nella tensostrut­tura nei presi di galleria Matteotti), alla mostra della collezione di manifesti politici di Luigi Nono alla Torre di Mestre, la mostra Ballerina Project al Candiani e i truck di street food di qualità in via Poerio. Il Festival della Politica ce l’ha messa tutta in questi cinque anni ma non è riuscito a convincere le istituzion­i (Comune, Regione, Camera di Commercio, associazio­ni di categoria) che è un’esperienza di promozione territoria­le sulla quale investire non con gratuiti patrocini ma con soldi veri. «La situazione non è peggiorata da quando c’è sindaco Luigi Brugnaro. Ma non è migliorata», dice Massimo Cacciari, presidente della Fondazione Pellicani che da cinque anni organizza il festival. Cacciari ha ufficializ­zato ieri il prossimo abbandono della presidenza e la sua uscita dal Cda. «Dopo dieci anni, è ora che Nicola Pellicani abbia il suo spazio, visto che ha assunto un ruolo politico». Pellicani è diventato vice-capogruppo della Lista Casson a Ca’ Farsetti e Luigi Brugnaro è diventato sindaco. La sua prima risposta al Festival è stato l’annuncio della realizzazi­one di una «Settimana Politica» approvata in giunta ma ancora senza programma, iniziativa per riequilibr­are a destra il Festival. «Un giorno si fa parlare D’Alema, un altro Berlusconi e ogni giorno c’è un politico? Benissimo. Ma è un’altra cosa. Un talk show televisivo - scandisce Cacciari - non sarà il Festival della Politica e i mestrini avranno la soddisfazi­one di decidere se stare a casa a vedere un talk o andare in piazza a vedere la stessa cosa». La Fondazione sa da tempo che il problema delle istituzion­i a finanziare il festival è il nome Pellicani e ha cercato soluzioni. «Due anni fa abbiamo chiamato le

 Pellicani Disponibil­i al passo indietro a favore di un Comitato: niente

istituzion­i cittadine per dire: vi mettiamo a disposizio­ne la nostra esperienza: si fa un comitato per il Festival della politica? Nessuna risposta», scuote la testa Pellicani. Non proprio nessuna. La Fondazione di Venezia attraverso l’ex presidente Giuliano Segre si candida ad ereditare l’esperienza del Festival con annessi e connessi. Ma i soldi, spiega li hanno quattro pilastri della città «che crescono, non hanno bisogno di mendicare finanziame­nti al governo ma non sostengono mai alcuna iniziativa: Porto, aeroporto, Biennale e Fenice». Il tema 2015 del Festival è la leadership politica. «Necessaria, altrimenti la democrazia finisce col torturarsi nei suoi riti restando inconclude­nte – dice Cacciari - Ma bisognosa di un controllo perché il leader che non nasce da un gruppo dirigente, da una elite, comanda da solo e intorno c’è la lotta tra bande e l’anarchia come nei regimi totalitari». Il Festival esplorerà i problemi della leadership da Renzi alla Merkel, dalla Città Metropolit­ana alla Regione.

 ??  ?? Cambio al vertice Massimo Cacciari dopo dieci anni abbandoner­à la presidenza della Fondazione Pellicani
Cambio al vertice Massimo Cacciari dopo dieci anni abbandoner­à la presidenza della Fondazione Pellicani
 ??  ?? Folla Quella di quest’anno sarò la quinta edizione del Festival della politica
Folla Quella di quest’anno sarò la quinta edizione del Festival della politica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy