Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

«Il conto del cassone del Mose? Lo paga il porto»

L’accusa degli agenti marittimi: tenuti all’oscuro nonostante il ricorso al Tar per i traffici a rilento

- D.Tam.

VENEZIA «Il conto del Mose? lo paga il porto». Alessandro Santi, presidente degli agenti raccomanda­tari e mediatori marittimi del porto è amaro nel commentare la vicenda del cassone del Mose esploso nell’ottobre del 2014. I lavori straordina­ri per rimediare a quell’incidente, allora, avevano limitato notevolmen­te le possibilit­à di traffico al porto di Chioggia.

«La portualità veneziana, che già subirà enormi danni per le limitazion­i che si imporranno con l’esercizio del sistema MoSe non deve subire ulteriori aggravi derivanti da costi supplement­ari per garantire la sicurezza del cantiere - dice Santi - ma questo criterio è stato correttame­nte applicato solo in alcune circostanz­e. In altre circostanz­e, invece, Magistrato Alle Acque e Consorzio Venezia Nuova non hanno accettato di farsi carico dei maggiori costi che causano al Porto e ci hanno costretto a fare ricorsi al Tar e intentare cause civili».

Il Tar, allora, aveva dato ragione al Consorzio. Santi, però, sostiene che durante il procedimen­to a loro non era mai stato detto che quel cantiere improvviso era stato realizzato per questioni di emergenza. Anzi, si era parlato di normali lavori di manutenzio­ne ordinaria. « I danni sono enormi - continua il presidente - perché si può ipotizzare che i porti di Venezia e Chioggia possano essere esclusi definitiva­mente dalla dinamica dei flussi internazio­nali delle merci. Esclusione, dovuta proprio ai maggiori costi del Mose che si sta già verificand­o, dati alla mano, al Porto di Chioggia che in questi ultimi mesi ha perso traffico a causa dei costi dei lavori sul cassone».

Il punto è che Santi, quando ha saputo del cassone, è caduto dalle nuvole. «Il Consorzio Venezia Nuova - dice - ha negato in causa che le motivazion­i che hanno determinat­o la necessità di intervenir­e sul cassone erano legate a problemi tecnici di “straordina­ria manutenzio­ne”. In altre parole, il Consorzio davanti al giudice ha cercato di negare che esistesse un problema tecnico-costruttiv­o».

I commissari replicano che il Tar, a differenza dei ricorrenti, sapeva quali fossero i termini della questione, e per questo avrebbe rigettato la sospensiva, per permettere il proseguo dei lavori in quell’unico periodo dell’anno in cui si potevano svolgere per varie esigenze tecniche. «Ma allora perché negare che le esigenze di aumentare i servizi ed i costi per il porto, erano legate solo a bisogni del cantiere? Sarà una questione interna del Consorzio capire cosa è successo e chi dovrà pagare, ma perché cercare di scaricare i costi sulla città e sul porto, che le opere del Consorzio dovrebbero proteggere?»

 ??  ?? Ricorso perso Secondo il presidente degli agenti raccomanda­tar i il consorzio, nel procedimen­to al Tar, non aveva mai spiegato che era esploso un cassone
Ricorso perso Secondo il presidente degli agenti raccomanda­tar i il consorzio, nel procedimen­to al Tar, non aveva mai spiegato che era esploso un cassone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy