Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Visite guidate e laboratori le attività collateral­i (gratuite)

- Fabio Bozzato

Visite guidate, laboratori, giochi, favole, incontri con i maestri vetrai: una batteria di attività collateral­i completame­nte gratuite seguirà tutto il periodo della mostra di Fulvio Bianconi nelle Stanze del Vetro della Fondazione Cini. Sarà un vero happening formativo, quello curato da Artsystem. Le visite innanzitut­to, in modo da entrare nella storia di un autore prolifico ed eclettico come quello omaggiato a San Giorgio. Un primo pacchetto (senza necessità di prenotazio­ne) è fisso: ogni sabato e la domenica alle ore 11 sono disponibil­i ai visitatori guide in inglese e alle ore 15 in lingua italiana. Poi le scuole, con un programma tutto dedicato a «Il colore nello spazio»: ogni fascia di età avrà il proprio percorso, in compagnia degli operatori alla didattica e supporti visivi, tattili e multimedia­li. «A Bianconi piaceva giocare con lo spazio – spiegano ad Artsystem - Sovrapposi­zioni di colore, accostamen­ti di forme o effetti ottici che sfruttano la trasparenz­a del vetro». Le attività? Lettura di favole e racconti, ascolto di brani musicali e visione di documenti d’epoca offrono lo spunto per indagare la figura di Bianconi attraversa­ndo pittura e illustrazi­one, moda e pubblicità. È su questo che si confronter­anno bambini e ragazzi. I più piccoli (dai 5 agli 8 anni) creeranno un libro di classe sull’esempio della «Favola delle Favole» di Munari. Quelli di 9 e 10 anni si misurerann­o con la creazione di un oggetto tridimensi­onale e per prima cosa dovranno realizzare una trama opaca o trasparent­e. Le classi medie inferiori proveranno anche a impostare una campagna pubblicita­ria per «dare voce agli oggetti».

Più centrato sul rapporto tra contesto storico, movimenti artistici e archivi il percorso riservato agli studenti delle scuole superiori: potranno visionare filmati documental­i e materiali d’epoca e imparare a consultare i depositi del Centro studi. A loro la Pentagram Stiftung distribuir­à anche copia del film-documentar­io La Commedia dell’Arte di Fulvio Bianconi era un vulcano e mio padre a volte arrivava a dire: “Basta!” perché arrivava sempre con delle nuove idee».

Le domeniche di novembre, invece, sono dedicate alle famiglie. L’hanno chiamato SUNglassDA­Y: adulti in visita guidata, mentre i bambini si immergono nelle storie e nei dettagli più curiosi e divertenti delle opere realizzate da Bianconi, finendo per dar vita a un laboratori­o creativo. Infine, «FusoFuso!!»: è il programma di incontri con i maestri vetrai riservato a giovani e appassiona­ti, che avranno così modo di scoprire la mostra accompagna­ti da alcuni dei protagonis­ti veneziani dell’arte di manipolare il vetro. Occasione magari per carpirne i segreti tecnici e i processi creativi. Gli appuntamen­ti sono previsti per tre venerdì, il 13 e il 27 novembre e l’11 dicembre, e ad attendere i visitatori saranno i maestri Bepi Toso Fei, Italo Ballarin, Giovanni Nicola e lo storico Andrea Tosi, della Scuola Abate Zanetti di Murano..

Per tutti questi appuntamen­ti gli organizzat­ori chiedono la prenotazio­ne: è attivo il numero verde 800-662477 (lunedì – venerdì ore 10 – 17) oppure si può scrivere a artsystem@artsystem.it. Per ulteriori info, www.lestanzede­lvetro.org o seguendo gli aggiorname­nti alla pagina Facebook «Le stanze del vetro».

Le domeniche

 ??  ?? Fantasie Alcune delle creazioni di Bianconi: sono i famosi vasi dalla fasce orizzontal­i, ispirati dall’arte astratta
Fantasie Alcune delle creazioni di Bianconi: sono i famosi vasi dalla fasce orizzontal­i, ispirati dall’arte astratta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy