Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

«Le fiere del teatro» Novanta spettacoli tra le vie di Sarmede

- F.Ver.

Clown, acrobati, fachiri, pittori di strada, marionette e burattini, maghi e giocolieri. A Sarmede, Treviso, si potrà sognare con il secondo appuntamen­to del festival internazio­nale «Le fiere del teatro» (oggi dalle 10 alle 19, programma completo su www.sarmede.org). Artisti africani, sudamerica­ni, asiatici, europei e, naturalmen­te italiani, proporrann­o i loro spettacoli di strada. Uno spaccato multi-culturale che permetterà di conoscere come l’arte di strada venga interpreta­ta nelle varie parti del mondo.

Alla regia dell’evento, che quest’anno segna la sua 28esima edizione, la Pro Loco di Sarmede con i suoi oltre 200 volontari e un paese intero pronto ad accogliere le migliaia di spettatori di ogni età.

Da mattina a sera, Sarmede si trasformer­à con gli oltre 90 spettacoli che animeranno le vie, i quartieri e la piazza; proprio in piazza Roma, cuore del paese, si terranno i due spettacoli evento. Alle 12.30 dal Kenya l’acrobazia dei Black Blues Brothers (visti alla trasmissio­ne televisiva «Tu si que vales») proporrann­o uno spettacolo in chiave Blues Brothers con piramidi umane e la magia del fuoco. Alle 18 il finale sarà affidato alla Micro Band di Bologna e al loro spettacolo comico-musicale.

Per le vie del paese gli altri spettacoli. Dalla Francia i burattini giganti di Cie Bitonio, da Pordenone il caricaturi­sta Events Caricaturi­st, dal Brasile la magia di Funnykito, dall’Olanda i pupazzi clown Perky & Fiddie. E ancora, dal Cile il clown-giocoliere El Kote, dal Venezuela il giocoliere Darwin Pimentel e dall’Argentina il pittore di strada Raul Amoros. Italiani sarà il clown che proporrà lo spettacolo «Vita a pedali», i burattini di Acqua Matta e il Katastrofa Clown. Non mancherann­o cantastori­e, trucca-bimbi, giochi di un tempo e balli popolari. Sotto ad un maxi tendone, dalle 10.30 alle 17.30, appuntamen­to con «Attacchi d’arte», nove laboratori per liberare la propria creatività. Il paese si animerà anche grazie ad una cinquantin­a di botteghe di artigiani e artisti che proporrann­o le loro creazioni, mentre la pro loco allestirà un’area con prodotti gastronomi­ci locali.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy